La 25ª edizione della Fiera di Puegnago propone al suo interno una rassegna di ben 269 varietà di grappe. L’iniziativa, promossa dall’«Alambicco del Garda», ha raggruppato le più rinomate e famose delle tre regioni che si affacciano sul lago di Garda: Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. E il record italiano per il numero di partecipanti, etichette e produttori. L’Amministrazione comunale di Puegnago, guidata dal sindaco Gianfranco Comincioli, si è data da fare e ha ottenuto dalle Poste italiane l’annullo speciale per la seconda edizione del concorso «Alambicco del Garda: un omaggio a questo distillato tipicamente italiano che, di anno in anno, conquista prestigio e buongustai e li influenza positivamente nella scelta del digestivo. Come si può leggere a fianco, la Fiera di Puegnago si svolge per la prima volta nella splendida cornice di Palazzo Todeschini. E grazie a questo connubio intelligente, fatto di paesaggio gardesano e di distillato italiano, la rassegna benacense dell’artigianato e dell’agricoltura varcherà i confini più lontani affidandosi alle scelte ed agli affetti dei visitatori. La Fiera ha il compito anche di eleggere le migliori grappe in concorso. A questo scopo saranno presenti i responsabili dell’Anag (l’associazione nazionale assaggiatori di grappe, sezione di Brescia) guidati dal presidente Paini. Tuttavia, alla scelta dei prodotti più gettonati, saranno chiamati anche i visitatori i quali, dopo l’assaggio, potranno esprimere il loro voto attraverso una scheda che sarà offerta contestualmente alla degustazione. «Una gara, di sapori, profumi e limpidezze che si disputa su 269 grappe – sostiene Paini -. In concorso le più svariate e rinomate marche, tratte da Lugana, Groppello, Franciacorta, Moscato di Scanzo, Valcaleppio, oltre alle valtellinesi di Inferno, Valgella, Sforzat ed a quelle dell’Oltre Po Pavese di Bonarda, Bottafuoco. E non dimentichiamo le venete di Amarone, Tocai, Moscato Fior d’Arancio, Cabernet, Torbata e le trentine dei numerosi Moscati, di Teroldego, Traminer, Schiava, Nosiola, Muller Thurgau». Per i buongustai, e in particolare per gli estimatori del prezioso distillato, una visita alla Fiera di Puegnago è una priorità assoluta. Non è da tutti raggruppare un simile numero-record di grappe.
!
A confronto 269 etichette delle grappe più pregiate
Articoli Correlati