A quel pozzo d’acqua fuori Sirmione si fermò per bere anche il duce. Era l’aprile del ’45, mancavano pochi giorni al crollo del regime ed alla sua fucilazione, con Claretta Petacci, a Dongo. Sicuramente fu l’ultima volta che Mussolini apparve in pubblico sul Garda. Il pozzo d’acqua che Virgilio Sterza, ex ristoratore e impegnato nella Caritas di Lugana, e la signora Mercedes De Panni, classe 1917, che ha gestito per decenni la trattoria «Da Mercedes» vogliono ricordare alle attuali generazioni è quello che si trovava a lato della chiesa di Santa Maria di Lugana, laddove oggi è stata ristrutturata ed abbellita la piazza Casagrande. In loro c’è un velo di malinconia e di rammarico perché quella fontana storica (non solo perché ci sia passato Mussolini) avrebbe potuto restare in vita, anziché essere «sepolta» decenni fa dall’asfalto. Con i lavori della piazza, osservano i due sirmionesi, chissà: forse sarebbe stato possibile riesumarla. Tanto che Sterza, durante un’assemblea pubblica tenutasi di recente a Lugana, l’ha fatto presente agli amministratori del Comune. «Quel pozzo ha rappresentato per gli abitanti dell’antica frazione di Sirmione l’unico rifornimento d’acqua, inoltre si fermavano i viaggiatori in transito per ristorarsi soprattutto quando faceva caldo. Dal 1936 – ricorda la signora Mercedes con una lucidità sorprendente – arrivò il primo acquedotto, ma il pozzo servì ugualmente, addirittura come fonte battesimale alla vicina chiesa». E l’episodio della sosta del duce? «Sì, me lo ricordo. Era in aprile del ’45, Peschiera del Garda era stata bombardata pesantemente, io vidi sulla statale centinaia di uomini e mezzi in fuga verso Salò e Brescia. Poco dopo, uscì dalla scuola la maestra elementare Rachele Coldani (scomparsa pochi anni fa alla veneranda età di 97 anni) con i bambini, perché attirata dalla fermata di una grossa auto scoperta, dalla quale scese Mussolini che si fermò a bere». Negli anni a seguire, la fonte venne eliminata. Fatto sta che nessuno ne parlò più. Fino a quando Virgilio Sterza, una delle ultime memorie storiche di Lugana, ne ha riportato alla luce la sua storia e il suo momento di gloria, quando Mussolini si fermò per berci.
Nessun Tag Trovato!
Ristoratore di Lugana propone di ripristinare l’antica fonte
La testimonianza: «Il capo del fascismo sostò qui fuggendo dal Garda»