venerdì, Febbraio 21, 2025
HomeBreviAccessibilità culturale e innovazione museale al Museo Alto Garda

Accessibilità culturale e innovazione museale al Museo Alto Garda

Il Museo Alto Garda ha avviato un ambizioso progetto volto a migliorare l'accessibilità culturale delle sue sedi, grazie al finanziamento della Fondazione Caritro. A partire da marzo 2025 e fino a giugno 2026, il progetto "Museo Alto Garda senza barriere" mira a eliminare le barriere fisiche, cognitive e sensoriali attraverso strumenti digitali, percorsi tattili, audioguide e contenuti in linguaggio Easy to Read. Questa iniziativa coinvolge importanti partner del settore culturale e sociale, come Anffas Trentino e l'Ente nazionale sordi, per garantire che tutti i visitatori possano vivere un'esperienza museale inclusiva e interattiva.

Il direttore del museo, Matteo Rapanà, ha sottolineato l'importanza di creare una rete di collaborazioni per rendere il museo non solo un luogo di conservazione ma anche di innovazione museale. Le azioni previste includono la creazione di un'app dedicata che offrirà contenuti in diverse lingue e formati accessibili a persone con disabilità fisica e sensoriale. Con questo progetto, il Museo Alto Garda si propone di diventare un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale dell'Alto Garda, garantendo una fruizione diversificata e inclusiva dei suoi contenuti.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video