sabato, Febbraio 22, 2025
HomeBreviAffitti brevi e codice identificativo nazionale: impatti sul Lago di Garda

Affitti brevi e codice identificativo nazionale: impatti sul Lago di Garda

Con l'inizio del 2025, è entrato ufficialmente in vigore l'obbligo di dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture che offrono affitti brevi. Questa misura, introdotta per promuovere la regolarizzazione del settore a livello nazionale, ha già avviato le prime verifiche e sanzioni per chi non si è adeguato. Attualmente, circa l'80% delle strutture ha ottenuto il nuovo CIN entro il termine fissato del 2 gennaio. In particolare, nel territorio delle tre sponde del Lago di Garda, la provincia di Verona si distingue con una percentuale di regolarizzazione dell'87,62%, con 10.330 CIN rilasciati su 11.789 strutture registrate.

Il Ministero del Turismo ha avvertito che chi non si conformerà sarà soggetto a sanzioni pecuniarie che variano da 800 a 8.000 euro, in base alla dimensione della struttura. Inoltre, chi possiede un CIN ma non lo espone corre il rischio di multe tra 500 e 5.000 euro; violazioni riguardanti i requisiti di sicurezza possono comportare sanzioni da 600 a 6.000 euro e fino a 10.000 euro per coloro che gestiscono più di quattro immobili senza presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

English Version

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video