lunedì, Febbraio 24, 2025
HomeAttualitàAl via la Mille Migliatra novità e tradizione
Ieri verifiche e controlli di tutte le vetture a Brixia Expo, trasformata in Museo dell’automobile. Brescia si conferma «città attiva»

Al via la Mille Migliatra novità e tradizione

Oggi via alla Mille Miglia 2008: nel segno di un passato che ha tracciato un solco importante, con qualche innovazione, azzeccata e accattivante anche se da da rivedere, proiettata al futuro che durerà almeno fino al 2012.IERI MATTINA la Mille Miglia ha rotto il ghiaccio: al Brixia Expo una alla volta si sono presentate tutte le vetture per i controlli e le verifiche. Una passerella che ha riempito la zona fiera cittadina trasformata in poco tempo in un vero e proprio museo dell’automobile, una chicca frutto di un’idea brillante da sviluppare nei prossimi anni. Peccato però che, i gioielli dell’industria motoristica mondiale, siano stati a disposizione di un pubblico ristretto: giornalisti e addetti ai lavori più pochissimi privilegiati muniti di invito emesso da uno dei tanti stand che hanno potuto esporre i loro prodotti (orologi, cronometri, magliette nere dove lo stampo Mille Miglia ha preso il posto del tradizionale ricamo della Freccia Rossa). Per i bresciani, la grande novità 2008 sarà disponibile solamente domenica mattina, a corsa finita, con parecchie auto probabilmente già custodite nei garage dei proprietari.INCASSATO il gran rifiuto di Jean Alesi ed «evitato di un soffio» quello, parimenti eccellente, di Giuliano Canè, oggi la corsa farà capolino in piazza Loggia: dove, chi ieri si attendeva l’apertura del Mille Miglia Village è rimasto deluso; tribune pronte, passerella montata, una location decisamente accattivante e maggiormente proiettata al grande evento che solamente oggi si svestirà per consentire alla città di abbracciare la grande corsa e vedere da vicino alcune di quelle macchine che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale.«E’ UNA GRANDE emozione vedere questa corsa a Brescia – ha sottolineato nella presentazione bresciana il sindaco Adriano Paroli – : un tempo era la più importante gara automobilistica, portava in strada piloti coraggiosi che si sfidavano su strade incerte. La rievocazione ci ha ridato una corsa che coinvolge migliaia di appassionati che senza dubbio si portano dentro un pizzico della corsa che fu parecchi decenni fa».E se stasera la macchina che per prima lascerà viale Venezia sarà una Om, significa che Brescia che patron Alessandro Casali «vuole attiva e non passiva per la Mille Miglia», conserva ancora un ruolo importante. «La Mille Miglia è una corsa incredibile e un marchio vincente – ha sottolineato il presidente della Provincia Alberto Cavalli – : Brescia ha nel dna questa corsa, i bresciani l’hanno vista nascere e con orgoglio la vedono ogni anno. Direi che non è sbagliato sostenere che dietro a questa corsa ci siano tutti i migliori aspetti della brescianità, dalla finanza al turismo. In un certo senso anche il nostro futuro è legato a questa corsa, alla possibilità di esportare il nome di Brescia nel mondo.OGGI, dopo la punzonatura, le vetture si sistemeranno nelle varie piazze cittadine per restare a disposizione di curiosi e appassionati: alle 19.30 il via da viale Venezia con la Om numero 1. Un anticipo di 30 minuti, una variazione che dovrebbe consentire di arrivare a Ferrara un po’ prima per godere della grande festa.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video