“AllenaMente”, una palestra per la memoria, per stimolare la consapevolezza ed il controllo delle funzioni cognitive, per esercitare le funzioni cognitive, per favorire la socializzazione, prevenire l’invecchiamento mentale e ritardare l’insorgenza delle patologie neurodegenerative ad esso associate.
Questi in sintesi gli obiettivi che i corsi propongono a soggetti che hanno una età pari o superiore ai 55 anni e che vengono condotti e realizzati dal gruppo di lavoro AllenaMente, composto da psicologhe esperte in neuropsicologia che collaborano presso il Laboratorio di Neuropsicologia dell’U.O. di Neurologia dell’ospedale Orlandi di Bussolengo e che hanno maturato esperienza nella messa a punto di programmi di allenamento cognitivo, in collaborazione con i Servizi Sociali comunali.
I corsi si terranno il sabato mattina dalle 10 alle 11,30 presso il Centro Polifunzionale di Pacengo ed iniziano il 15 febbraio. I corsi sono due: dal 15 febbraio al 22 marzo e dal 29 marzo al 17 maggio 2014.
Sono organizzati in sei incontri. Prevedono una breve introduzione teorica, dedicata ad illustrare il funzionamento del cervello e della funzione cognitiva oggetto della lezione, seguita da esercizi interattivi sia individuali che di gruppo.
“Prevenire e contrastare l’invecchiamento cognitivo è possibile se impariamo ad allenare la mente – spiega il sindaco Luca Sebastiano- in stretta sintonia con l’adeguata forma fisica. Ecco perché abbiamo voluto che i Servizi Sociali – continua il sindaco- si facessero parte attiva in questo progetto e lo sottolineo anche come medico perché vale il vecchio adagio: mens sana in corpore sano.”
Ciascun corso prevede un massimo di 15 partecipanti.
Per iscrizioni ed informazioni contattare i Servizi Sociali al numero 045-6445110 dalle 9,30 alle 12,30 nei giorni 5 e 6 febbraio 2014, signora Mara Menani.
Sergio Bazerla