lunedì, Febbraio 24, 2025
HomeCulturaReligioneAll’istituto «Di Rosa»
Una grande festa per i 150 anni di attività scolastica delle suore Ancelle

All’istituto «Di Rosa»

Parteciperà anche il vescovo di Verona, monsignor Flavio Roberto Carraro alla grande festa che l’Istituto paritario «Paola Di Rosa» si appresta a celebrare per 150 anni di presenza educativa delle suore Ancelle della carità in Lonato. Le iniziative si terranno il 7 e l’8 giugno con due momenti diversi per capire il livello didattico e la serietà di questa congregazione nel rapporto con il territorio. Le Ancelle della carità dopo l’autorizzazione della Santa Sede di occuparsi anche di istituzioni educative hanno iniziato con l’aprire l’orfanotrofio femminile «Gaspari», fondato dall’omonimo arciprete e affidato direttamente a Santa Maria Crocifissa (Paola Di Rosa) fondatrice della congregazione. A distanza di pochi mesi, per iniziativa delle suore, sorge a fianco dell’orfanotrofio una casa di educazione con tre classi elementari e una scuola di lavoro. Era il 1852. A partire dal primo decennio del ’900, l’istituto si trasforma in risposta alle necessità sociali: alle prime classi si aggiungono il corso superiore elementare, una scuola popolaree un corso integrativo (poi in corso di avviamento professionale). Nell’anno 1922 il consiglio comunale locale affida all’istituto la direzione dell’asilo infantile di Lonato. Nel 1932ci sono i primi tentativi di un istituto magistrale: il nuovo esperimento riesce e nel 1937 l’istituto «Paola Di Rosa» (in riconoscenza alla fondatrice) viene regolarmente autorizzato e riconosciuto. Nel 1935 apre la prima scuola materna di metodo agazziano. Dopo l’apertura nel 1978 alla frequenza della scuola anche ai maschi, si sente la necessità di promuovere una maxi sperimentazione nella scuola superiore. L’istituto magistrale nel 1988 si trasforma in Liceo sperimentale a due indirizzi: pedagogico e linguistico. Il progetto di sperimentazione globale scaturisce dalla volontà di portare avanti da una parte una lunga tradizione educativa – culturale, dall’altra rispondere in modo esauriente alla richiesta di una formazione professionalmente adeguata alla nuova realtà economica del territorio. Nel 1995 si dà inizio al micronido, che accoglie bambini dai 2 ai 3 anni di età. In seguito alla recente normativa, la scuola materna, media e superiore ottengono la parità nell’anno 2000, mentre la scuola elementare, recentemente riaperta, dopo la chiusura avvenuta negli anni ’70, l’ottiene nel 2001. La festa della scuola inizia il 7 giugno alle 20.30 nel Teatro Italia del centro giovanile con la proiezione del film Daniel e del mediometraggio Nuntius: il messaggero, realizzati dai ragazzi del corso di cinematografia della media e superiore in collaborazione con gli insegnanti. Seguirà in cortometraggio teso a celebrare i 150 anni di presenza del Paola Di Rosa e la rappresentazione teatrale «Occhio a Pinocchio», interpretato liberamente dai ragazzi del corso di teatro della scuola superiore. Il momento più toccante di questo cammino che dura da 150 anni, sarà sabato 8 giugno alle ore 9 con la concelebrazione eucaristica in Basilica, presiedura da monsignor Carraro, vescovo di Verona. Poi in istituto un momento di incontro e gioia collettiva con il vescovo, gli alunni, insegnanti e genitori, ma anche, come spera suor Anna, con tanti ex alunni.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video