lunedì, Febbraio 24, 2025
HomeAttualitàAlpini, ottant’anni di storia
Intenso il programma delle celebrazioni per l’anniversario di fondazione del gruppo. Domani la fanfara, a Campoverde è atteso Roberto Ghidoni

Alpini, ottant’anni di storia

Domani e domenica grande festa degli alpini di Salò (133 iscritti e 25 amici): celebrano infatti l’80° di fondazione del gruppo, presentano il libro che ripercorre la lunga storia, propongono un incontro con Roberto Ghidoni, chiamano la gente a un rinfresco sotto i portici del municipio e chiudono col pranzo alla Conca d’oro. Nell’occasione verrà effettuato il tesseramento.Si comincia domani mattina alle 10, nello spiazzo antistante la sede (sotto le tribune del campo sportivo comunale), con l’alzabandiera, e le note della tromba di Andrea Piana. A mezzogiorno il minestrone. Alle 17 la fanfara e il vin brulè. Alle 20.45, nell’auditorium del liceo, in località Campoverde, verrà proposto il video «Tracce» di Marco Preti. Roberto Ghidoni, di Bovegno, parlerà del suo viaggio-avventura in Alaska. Ingresso libero. Il cruccio maggiore è che la sala, in grado di accogliere 270 persone, non sia sufficiente per far fronte alle numerose richieste. Ma è l’unica disponibile.Domenica, alle 9, una capatina al cimitero, per salutare chi se n’è già andato, e deporre una corona di alloro davanti al sacrario. Alle 10 il raduno dinanzi alla casa di riposo, quindi la sfilata per le vie del centro storico. Alle 11 la messa in Duomo, a mezzogiorno il rinfresco, alle 13 il pranzo.La manifestazione è stata illustrata dal presidente del gruppo, Michele Carzeri, nel corso dell’annuale assemblea. Carzeri ha ricordato l’attività svolta nel 2006, che ha vissuto il momento più significativo con l’inaugurazione della nuova sede della sezione Monte Suello, al piano terra dell’ex liceo Fermi, in via Fantoni, e l’adunata del 1, 2 e 3 settembre. Il gagliardetto è stato presente a numerosi raduni. Tra le varie iniziative: il contributo dato alla Colletta alimentare, che verrà riproposta proprio domani, la collaborazione fornita ad altre associazioni (l’assistenza agli scout per la rassegna «Sapori in festa» e la «Camminata ecologica», alla Caritas per la pesca estiva di beneficenza, al Comitato Tegla Loroupe per l’organizzazione del Memorial Maria Chiara, alla materna per la festa di fine anno scolastico, l’approntamento della tenda per l’Airc e lo scarico del camion con le arance della salute, e, successivamente, le azalee), il brulè di Natale, la S. Lucia con l’asinella Eusebia che percorre le vie attorniata da centinaia di bambini, gli spiedi alla casa di riposo e nella comunità protetta, la Bisagoga.E ancora: la Fanfara, la stesura del notiziario, il sito Internet, il trofeo interno «Penna d’oro», che ha laureato campioni Giuseppe Piotti (sci da fondo), Nicola Felter (slalom), Massimo Zambarda (bocce), Paolo Brunelli (corsa individuale), Giuseppe Piotti, Paolo Brunelli e Valerio Toselli (staffetta), Francesco Tavernini (tiro a segno), Marcello Ronca (mountain bike), Paolo Ferrante, Paolo Rossati e il solito Piotti (marcia in montagna). Dopo le centinaia di interventi susseguenti al terremoto, l’anno è stato invece tranquillo per quanto riguarda la Protezione civile.Il nuovo tesoriere Sergio Cobelli ha spiegato la situazione di cassa, e il preventivo 2007. Elio Franco ha invece distribuito ai presenti un volumetto fresco di stampa, sovvenzionato da Anna Apollonio, la madrina, e dedicato agli 80 anni del gruppo di Salò, creato il 4 novembre 1926. Una corsa ricca di immagini e di nomi, piena di solidarietà e altruismo.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video