sabato, Aprile 19, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiArie da tutto il mondo a castello Bernini
L’affermata soprano, la giovane violinista e il pianista e direttore d’orchestra si esibiranno domani sera I «Concerti in villa» chiudono con Daniela Longhi, Agnese e Armando Tasso

Arie da tutto il mondo a castello Bernini

Dopo i lusinghieri successi ottenuti a Corte Cadalora, a Colà, ed a villa Sagramoso-Balladoro-De Beni, a Pacengo, i «Concerti in villa» si spostano a Lazise e concludono la loro rassegna al castello Bernini. Sicuramente il luogo più bello ed affascinante di Lazise per la sua storia, per la sua bellezza e per la sua maestosa collocazione in riva al lago. Arie e melodie da tutto il mondo saranno proposte, domani sera alle 21 (entrata libera) da Daniela Longhi, soprano, accompagnata al violino dalla figlia Agnese e al pianoforte dal marito Armando Tasso. Daniela Longhi è fra i soprani più affermati del panorama lirico internazionale. Si è diplomata al conservatorio veronese Dall’Abaco sotto la guida di Maria Minetto ed ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Ha cantato nei più prestigiosi teatri italiani e stranieri e, soprattutto, in Arena. Da Turandot a Carmen, da La Traviata a La Bohème e all’Aida. Agnese Tasso, nata a Verona nel 1980, si è diplomata anch’essa al conservatorio veronese Dall’Abaco. Ha frequentato corsi di alto perfezionamento in violino e sta completando gli studi in lingue e letterature straniere all’università di Verona. È stata primo violino e solista dell’orchestra da camera «La Risonanza» ed è impegnata con numerose orchestre, fra cui quelle dell’Arena di Verona e del Teatro Olimpico di Vicenza. Armando Tasso, adriese, è diplomato in pianoforte. È inoltre direttore d’orchestra con diploma acquisito al conservatorio di Milano sotto la direzione del maestro Claudio Abbado. È maestro di sala, direttore musicale di palcoscenico ed è stato per lunghi anni apprezzato direttore del coro dell’Arena di Verona. Attualmente è direttore dell’Accademia di alto perfezionamento per giovani cantanti lirici della Fondazione Arena di Verona. È stato consigliere del teatro La Fenice di Venezia e titolare di cattedra di pianoforte principale al conservatorio Bussolla di Adria. Il programma di chiusura dei concerti promossi dalla associazione culturale Francesco Fontana prevede l’esecuzione di brani di Danaudy, Faurè, Dvorak, Tchaikowsky, Granados, Tosti, Toldrà. Il castello di Lazise, dove si terrà l’atteso concerto, fu costruito nel 1375 e fa parte del formidabile sistema difensivo creato dalla signoria scaligera, iniziato da Cansignorio della Scala e concluso da Antonio della Sala. A partire dal dominio veneziano il complesso conobbe una lenta decadenza. Nel 1841 il chimico naturalista Francesco Fontana acquista la rocca per scongiurarne la completa distruzione. Nel 1871 Giambattista Buri, da cui discendono gli attuali proprietari, dopo aver rilevato il complesso dai Fontana, inizia la costruzione della grande villa e l’ideazione del parco romantico attuale.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video