Negli ultimi giorni, il livello del lago ha mostrato segni di stabilizzazione grazie all’aumento del deflusso nel Mincio, che è passato da 110 a 130 metri cubi al secondo. Dopo un incremento di 20 centimetri in sole 48 ore, il lago si attesta ora a 120 centimetri sullo zero idrometrico. Il bollettino emesso ieri dalla Comunità del Garda ha fornito un aggiornamento positivo ai sindaci locali, affermando che la situazione non è allarmante e che si prevede un ulteriore incremento del deflusso fino a 150 mc/s per garantire la sicurezza della zona.
Si avvicina così il limite massimo di scarico sostenibile dal Mincio, fissato a oltre 170 mc/s. In base alla situazione meteo attuale, potrebbe essere riaperto lo scolmatore Adige-Garda, con deroga alle normative vigenti, per affrontare le criticità riscontrate al Ponte Nuovo di Verona. Tuttavia, ogni decisione sarà presa in base all’evoluzione delle condizioni meteorologiche nei prossimi giorni.
