Dal 27 settembre al 30 dicembre 2001 a San Zeno di Montagna (Verona), sulversante del Monte Baldo che si affaccia verso il lago di Garda, si svolgeuna rassegna che vede proporre una serie di menù degustazione a base deiprodotti tipici del territorio: i formaggi, i marroni e i tartufi. Nell?ambitodel programma dell??Autunno gastronomico di San Zeno di Montagna?, dal 27settembre al 7 ottobre, in concomitanza con la tradizionale fiera di SanMichele, momento di chiusura dell?alpeggio, la taverna Kus è il palcoscenicodi ?Far San Michél: i formaggi?, che prevede un menù a base di prodotticaseari in abbinamento con un vino rosso siciliano, il Nuhar di Rapitalà(55 mila lire a persona, compreso il vino). Dal 18 ottobre al 25 novembrel?attenzione si sposta invece sul marrone di San Zeno e sulle castagne delBaldo, protagonisti dei menù degustazione dei ristoranti Costabella, GiardinettoKus e La Casa degli Spiriti (prezzi dalle 50 alle 100 mila lire, vino incluso),in abbinamento con i vini gardesani: Garda Corvina Lamberti sino al 5 novembre,Bardolino Novello I Soli Lamberti dal 6 novembre. Dall?1 al 30 dicembreè di scena il tartufo nero del Baldo nei menù degustazione dei ristorantiGiardinetto, Kus e La Casa degli Spiriti (prezzi da 65 a 120 mila lire,con il vino), in abbinamento con il Valpolicella Le Solane Santi. L?organizzazioneè della condotta Slow Food del Garda Veronese e dell?associazione I Ghiottoni,col patrocinio del comune di San Zeno di Montagna. Informazioni sul sitointernet http://www.ighiottoni.it
!
Dal 27 settembre al 30 dicembre 2001 a San Zeno di Montagna (Verona), sul
versante del Monte Baldo che si affaccia verso il lago di Garda, si svolge una rassegna che vede proporre una serie di menù degustazione a base dei
prodotti tipici del territorio
Autunno gastronomico a San Zeno di Montagna
Articoli Correlati