Recentemente, il Lago di Garda ha visto un incremento nell'interesse per le biciclette, in particolare quelle a pedalata assistita, grazie alla crescente consapevolezza delle opzioni di mobilità sostenibile. Molti ciclisti stanno optando per questo tipo di mezzo, che offre supporto durante la pedalata e facilita l'affrontare percorsi impegnativi o lunghe distanze senza eccessivo sforzo. Le biciclette a pedalata assistita, infatti, permettono di mantenere una velocità costante e riducono l'affaticamento, rendendole ideali sia per spostamenti quotidiani che per escursioni nel suggestivo paesaggio circostante.
D'altra parte, le biciclette tradizionali continuano a mantenere il loro fascino, specialmente tra coloro che cercano un'esperienza di guida autentica e senza limitazioni legate all'autonomia della batteria. Sebbene richiedano maggiore impegno fisico e non offrano il supporto elettrico delle controparti assistite, queste bici rappresentano una scelta economica con minori costi di manutenzione. La decisione finale tra bicicletta tradizionale o a pedalata assistita dipende dalle esigenze individuali dei ciclisti e dal tipo di utilizzo previsto nel contesto panoramico del Lago di Garda.