Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2023 rivela che il patrimonio forestale, rappresentato da Boschieforestein, occupa oltre 618.000 ettari, corrispondenti a un quarto del territorio regionale. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo patrimonio è aumentato di quasi il 45% nell'ultimo secolo, con un volume totale di legname pari a 145 milioni di metri cubi. Ogni anno, le foreste lombarde crescono di circa 3 milioni di metri cubi e sono in grado di trattenere ben 103,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
Il rapporto è stato curato e pubblicato dalla Regione Lombardia insieme all'ERSAF – Ente regionale per i Servizi all'agricoltura e alle Foreste. Questi dati sottolineano l'importanza della tutela e della gestione sostenibile delle foreste, risorsa fondamentale per l'ambiente e la biodiversità della regione.