La Festa dei Santi Faustino e Giovita si avvicina, rappresentando per la comunità bresciana un’importante occasione di celebrazione e appartenenza. Gli eventi in programma dal 14 al 16 febbraio 2025 promettono di coinvolgere cittadini e visitatori con una serie di iniziative che uniscono tradizione, cultura e spiritualità.
Venerdì 14 Febbraio
L’inaugurazione della festa avverrà venerdì alle ore 18.30 presso la basilica dei Santi Faustino e Giovita, dove la Corale della Parrocchia di San Bartolomeo di Castenedolo eseguirà la Santa Messa Solenne dell’Incoronazione KW317 di W.A. Mozart. La funzione sarà presieduta da Mons. Gaetano Fontana, Vicario Generale della Diocesi di Brescia, e verrà trasmessa in diretta su Teletutto Bresciasette e Radio Super.
Sabato 15 Febbraio
Il sabato sarà dedicato a una serie di celebrazioni liturgiche nella basilica dei Santi Faustino e Giovita. Le sante messe solenni si svolgeranno alle ore 8 e alle 9.30, mentre alle 11 il vescovo Pierantonio Tremolada presiederà la messa pontificale. Nel pomeriggio si terrà il Santo Rosario per la città alle ore 13, seguito da altre messe solenni alle 16 e alle 18.30, culminando con i Vespri solenni delle ore 20.
Inoltre, sabato dalle ore 8 fino a sera è prevista la tradizionale fiera dei Santi Faustino e Giovita nel centro cittadino, con centinaia di espositori provenienti da diverse regioni italiane.
Un momento significativo della giornata sarà la cerimonia di premiazione del Premio Brescianità, organizzata dall’Ateneo di Brescia Accademia di Scienze, Lettere e Arti in collaborazione con la Fondazione Civiltà Bresciana. La cerimonia avrà luogo presso l’Ateneo in via Tosio alle ore 9.30.
Sempre nel pomeriggio si svolgerà la premiazione del Premio Nazionale di Poesia Santi Faustino e Giovita, coordinata dalla Fondazione Civiltà Bresciana con interventi istituzionali previsti dal presidente Mario Gorlani e Mons. Giambattista Francesconi.
Per chi desidera approfondire l’arte locale, sabato ci sarà anche l’opportunità di visitare gratuitamente i Musei Civici dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17:15), inclusi il Museo di Santa Giulia e la Pinacoteca Tosio Martinengo.
Domenica 16 Febbraio
La festa proseguirà domenica con un evento musicale d’eccezione: il concerto d’organo tenuto da Ton Koopman alla Chiesa di Santa Maria del Carmine alle ore 16. Questo celebre maestro internazionale offrirà un programma ricco ed emozionante che metterà in risalto le potenzialità espressive dello strumento musicale.
Per ulteriori informazioni sulla programmazione degli eventi o per prenotazioni ai musei, è possibile contattare direttamente gli enti organizzatori tramite i numeri forniti o attraverso le loro piattaforme ufficiali.