domenica, Febbraio 23, 2025
HomeAttualitàCampo di golf vicino all’abbazia
In Consiglio si è discusso il protocollo d’intesa con la «S. Vigilio srl». La chiesetta del 1104 sarà recuperata, come l’intero complesso

Campo di golf vicino all’abbazia

A Pozzolengo si discute da tanto tempo sulla destinazione dell’ antica Abbazia di S. Vigilio. Tra le varie ipotesi di utilizzo: campi da golf, un Centro Commerciale oppure edificare nell’area centinaia di appartamenti. Ora finalmente si è deciso che l’ Abbazia di S. Vigilio sia ricuperata: accanto sarà però costruito un campo da golf. Nel primo Consiglio Comunale del 2006 è stato discusso e approvato il protocollo d’ intesa tra il Comune di Pozzolengo e la società «San Vigilio Srl» con sede a Sirmione e «l’ Azienda Agrituristica San Vigilio Srl» con sede a S.Vigilio di Pozzolengo. L’avvio del consiglio comunale è stato burrascoso, perché il consigliere di maggioranza Paolo Degani chiedeva che la seduta fosse rinviata, sia per la mancanza della minoranza, sia per avere modo di studiare più a fondo il protocollo. Il sindaco Paolo Bellini era del parere opposto, perché la minoranza (due consiglieri abitanti a Pozzolengo) erano presenti; per la visione del protocollo il tempo «era stato sufficiente» e comunque era solo un protocollo, non un progetto da approvare. L’ area è di 130 ettari, 110 dei quali verranno utilizzati per il campo da golf. I metri cubi a disposizione, tra l’ abbazia e val Cismon, sono 50.691 ma ne saranno utilizzati solo 46.000. Sarà interamente recuperata l’ antica abbazia compresa la chiesetta risalente al 1104. Oltre al campo di golf, si potrà costruire un’ azienda agricola a vocazione agro-turistica. Tutti gli edifici, sia l’ azienda agricola che quelli inerenti al campo di golf, dovranno essere costruiti conformi al paesaggio: su questo veglierà anche la Sovraintendenza. Inoltre le eventuali abitazioni non saranno mai prime case. Infine le due società interessate si impegnano a non insediare nel comparto centri commerciali, discoteche, multi-sale, campeggi, edifici artigianali ed industriali, edifici destinati al culto, esclusa ovviamente la chiesetta esistente, che sarà recuperata, riconsacrata ed aperta al pubblico. Sarà garantita la priorità per l’ assunzione di personale locale. Infine la società «San Vigilio Srl» si impegna a proprie spese e previo accordo con il Comune a realizzare e cedere al Comune una o più opere pubbliche, dell’ importo totale massimo di 500.000 euro. Tutti gli interventi previsti nel protocollo saranno realizzati entro 24 mesi dal rilascio del permesso di costruzione, salvo ulteriore proroga di 12 mesi da concedere su richiesta della società «San Vigilio Srl». Il sindaco Bellini si è detto soddisfatto di un progetto che valorizzerà l’ area e potrà portare beneficio al paese. Prima che il progetto sia discusso in consiglio comunale sarà presentato ai cittadini. Il protocollo è stato approvato all’ unanimità, escluso il consigliere Paolo Degani, che abbandonava la sala consiliare prima della votazione.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video