domenica, Febbraio 23, 2025
HomeAttualitàCapitale della fotografia
Un seminario organizzato dal circolo Lo scatto di Torri attira fotoamatori da tutta l’Italia. Lezioni sulle immagini in digitale e proiezioni per il pubblico

Capitale della fotografia

La fotografia è cambiata. Basta pellicole e camera oscura: adesso si usa il computer, col quale è possibile intervenire sull’immagine, modificandola secondo i dettami della propria creatività. Chi è interessato alle nuove frontiere della foto digitale trova in questi giorni a Garda pane per i suoi denti. Il gruppo fotografico Lo scatto e il Circolo fotografico monzese propongono infatti sabato e domenica prossimi un seminario interamente dedicato alle «tecniche digitali a servizio dell’audiovisivo fotografico». E in più, venerdì 19, giusto per dire che la tecnica tradizionale è ancora viva e vegeta, c’è una sorta di prologo con una proiezione di diapositive. Ma andiamo con ordine. Venerdì sera, alle 20.30, nella sala civica di via Colombo, ci sono dunque gli audiovisivi di Luciano Bitelli, fotografo già conosciuto in riva al lago per essere ospite fisso dell’Estate fotografica che Lo scatto organizza da otto anni a Torri del Benaco. L’ingresso è libero, così com’è gratuita e aperta al pubblico la proiezione prevista, nella stessa sala, la sera di sabato, quando saranno invece di scena gli innovativi audiovisivi fotografici realizzati con la tecnica digitale. Nell’intera giornata di sabato e nella mattinata di domenica c’è invece il workshop di fotografia digitale dedicato ai più appassionati del settore. In questo caso è prevista una quota di partecipazione di 35 euro. Numerosi fotoamatori hanno già prenotato un po da tutt’Italia: Garda diventa in questo settimana una specie di piccola capitale italiana del settore. Il programma del seminario di studio prevede l’apertura dei lavori alle 10 di sabato mattina con l’illustrazione della struttura del corso, mentre alle 10.30 ci si sofferma sui programmi informatici specifici per l’audiovisivo. Alle 11.30 spazio all’esame dei diversi componenti della struttura di un audiovisivo fotografico. Dopo pranzo, alle 14.30 si tratta il tema della preparazione e dell’adattamento delle immagini, mentre alle 16 si entra nel vivo della costituzione di una colonna sonora. Alle 17.30 la prima parte della prova pratica di costruzione di un audiovisivo. La sera, si diceva, proiezione aperta al pubblico. Domenica 21 prosegue la fase pratica a partire dalle 9.30, mentre alle 10.30 ci si sofferma sulle differenti realtà del dvd e del cd come supporto alla proiezione. Alle 11.30 il dibattito fino al pranzo conclusivo della due giorni di lavoro. Tra i relatori, guidati dal torinese Guido Russo, ci sono alcuni dei maggiori esperti italiani del settore (Ceriani, De Francesco, Sartori, Turcato). Coordinatori sono il gardesano Ivano Maffezzoli e il milanese Emilio Menin, che figura anche tra i docenti. Il gruppo fotografico Lo Scatto è intanto impegnato anche su un altro interessante fronte della didattica dell’immagine: a Torri del Benaco sta infatti gestendo un corso di fotografia in collaborazione con la biblioteca e con il Comune. Lo stage ha il titolo di «Torri in uno… Scatto» e prevede lezioni teoriche, prove pratiche ed incontri con alcuni esponenti di spicco della fotografia amatoriale veronese.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video