Con l’arrivo del 2025, milioni di italiani si preparano a festeggiare l’anno nuovo tra veglioni, pranzi e nuove abitudini influenzate da recenti normative. Secondo un sondaggio di Fiepet Confesercenti condotto con Ipsos, circa 8 milioni di italiani trascorreranno San Silvestro o Capodanno fuori casa, spendendo una media di 163 euro a persona. Tuttavia, l’inasprimento delle norme sul consumo di alcool sta modificando i comportamenti di molti. Analizziamo in dettaglio i dati e le tendenze emerse.
Le preferenze degli italiani per il veglione di San Silvestro
La maggior parte degli italiani (53%) preferisce celebrare la notte di San Silvestro a casa propria o di parenti, una scelta particolarmente comune tra le donne (57%) e gli over 35 (56%). I giovani tra i 18 e i 34 anni, invece, mostrano una maggiore propensione a festeggiare con gli amici (25%), dimostrando una preferenza per eventi sociali più dinamici.
Il 14% degli italiani sceglierà di cenare o trascorrere il veglione in un ristorante o locale pubblico, un dato che sale al 15% nelle regioni del Nord Italia. Inoltre, il 3% opterà per discoteche o sale da ballo, una tendenza più marcata tra i giovani sotto i 34 anni (5%).
Pranzo di Capodanno: una tradizione familiare
Il primo gennaio si conferma una giornata più intima e familiare: il 73% degli italiani dichiara di trascorrere il pranzo di Capodanno a casa propria o di parenti, con una forte incidenza tra le persone di età superiore ai 35 anni (78%). Solo l’8% sceglierà un ristorante o un pubblico esercizio, e una minoranza (7%) opterà per un pranzo durante un viaggio o una vacanza.
La spesa media per le festività
Gli italiani spenderanno in media 163 euro a persona per celebrare l’arrivo del nuovo anno, di cui 89 euro per il veglione di San Silvestro e 74,7 euro per il pranzo di Capodanno. Tuttavia, si osservano significative differenze geografiche: nel Nord Italia la spesa media totale raggiunge i 201,81 euro, mentre al Centro si attesta sui 109 euro circa. Questi dati evidenziano non solo variazioni nel costo della vita, ma anche differenti abitudini di spesa.
L’effetto del nuovo codice della strada
L’entrata in vigore il 14 dicembre 2024 delle nuove normative sul codice della strada, che prevedono sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe, ha influenzato i programmi di fine anno. Secondo il sondaggio, il 9% degli italiani ha completamente modificato i propri piani, mentre il 15% utilizzerà mezzi pubblici o privati non guidati da loro. Inoltre, il 27% rinuncerà al consumo di alcool, dimostrando un’attenzione crescente verso la sicurezza stradale.
Un brindisi con meno bollicine
Nonostante la volontà di festeggiare, l’impatto delle nuove regole è evidente. Molti italiani, consapevoli delle nuove sanzioni, stanno optando per celebrazioni più moderate. Tuttavia, il 15% dichiara che non cambierà né i propri programmi né il consumo di alcoolici, segno che la tradizione del brindisi resta forte, anche con qualche aggiustamento.
Il Capodanno 2025 si preannuncia come un’occasione per celebrare in modo diverso, bilanciando tradizione e sicurezza. I dati raccolti evidenziano tendenze interessanti: una maggiore attenzione alla sicurezza stradale, differenze geografiche nei comportamenti e una solida preferenza per festeggiamenti intimi e familiari.
Con un occhio alle novità e un brindisi più responsabile, gli italiani si preparano ad accogliere il nuovo anno con entusiasmo e prudenza.
English Version