Un Palio del salame nostrano per arricchire il Carnevale della Valtenesi: questa la novità messa in campo dalla Pro loco e dal Comune di Manerba per la 19sima edizione del «Carnevale del Re del Maöl, del Pestöm e del Chisöl», che comincia domenica con la prima sfilata dei carri. Il programma della manifestazione, che si configura ormai come uno dei rari carnevali dell’area gardesana, ricalca nella sostanza quello delle passate edizioni, e prevede il gran finale domenica prossima, 2 marzo, con l’elezione del carro vincitore e, in serata, la Grande Abbuffata di Carnevale al palasport di Manerba. Nel calendario si è però inserita questa novità, che a quanto sembra ha subito riscosso grande interesse in tutti i comuni della Valtenesi. Si tratta di un vero e proprio concorso, destinato ai salami fatti in casa, ovvero a una tradizione popolare estremamente radicata che, per quanto minacciata da nuove disposizioni sanitarie di stampo europeo, continua ad essere largamente diffusa nelle zone rurali. Il concorso si terrà nella serata di giovedì prossimo, 27 febbraio: l’appuntamento è alle ore 19 alla palestra delle scuole medie, l’invito è aperto a tutti. Non è necessario iscriversi prima e non ci sono scadenze: chi vuol partecipare dovrà portare un campione della propria produzione rigorosamente casalinga (sono categoricamente esclusi i salumi aziendali, anche se provenienti da realtà di piccole dimensioni) tra le 17 e le 18.45. Alle 19 cominceranno gli assaggi della commissione, che a quanto sembra avrà parecchio da fare se è vero che sono già una trentina i produttori intenzionati a partecipare alla singolare gara. La commissione è costituita da personaggi qualificati: tra gli altri si distinguono Angelo Dal Bon della Condotta gardesana di Arcigola/Slow Food e il sindaco di Puegnago, nonchè vice-presidente della Coldiretti bresciana Gianfranco Comincioli. Ultimo e non trascurabile particolare: una volta assaggiati dalla commissione i salami saranno offerti in degustazione al pubblico presente. Altra novità del carnevale valtenesino sarà la simbolica cerimonia nuziale tra il Re del Maöl, ovvero dell’uva Groppello, con la Regina del Chiaretto, che ovviamente arriva da Moniga.
!
Un originale palio in concomitanza con le tradizionali sfilate. La sfida fra i salumi nostrani si svolgerà il 27 febbraio
Carnevale fa rima con salame
Articoli Correlati