Oggi è l’ultimo giorno per «approdare» al Nautic Show. Dalle 10 di questa mattina alle 8 di stasera, si consumerà la giornata conclusiva di una trionfale quarta edizione del Salone della Nautica Europea. I padiglioni della Fiera del Garda annunciano nuovamente il tutto esaurito, dopo i quasi 20 mila visitatori del primo week. Gli appassionati di sub avranno la possibilità di incontrare il pluri-primatista mondiale Umberto Pelizzari. Gli altri potranno navigare tra 430 stand, le altrettante novità, dal 58 piedi dei Cantieri di Sarnico e Provaglio d’Iseo ai gozzi di Montisola e Archetti, dal colosso francese Jeanneau, che va a vela ed a motore con la 43′ Parallelo, al Dream, la barca scuola per i diversamente abili, addirittura la possibilità dello shopping, l’usato con cime e scotte, quelle che i comuni mortali chiamano “corde”, altre attrezzature di ogni tipo. Ieri è stata grande festa per la vela. L’appuntamento era alla sala Blu. In apertura è toccato alla classe del monotipo Asso 99. La barca di Santarelli che da sempre “interpreta” meglio di ogni altra la filosofia della vela spettacolo del Garda e della sua prova principe, la Centomiglia. Gli armatori hanno discusso della loro nuova stagione e affollato lo stand più “accattivante” della rassegna. In scia è andata in onda Vele del Garda e del Sebino. L’iniziativa, voluta dall’assessore provinciale Alessandro Sala e dal responsabile dell’attività giovanile del Garda Domenico Foschini, ha ospitato premiazioni e presentazioni. L’edizione “zero” del premio dedicato a Giorgio Zuccoli che la Provincia ha assegnato a Luca Valerio, skipper della Fraglia di Desenzano. Nella passata stagione è stato campione del mondo con il monotipo Mumm 30, davanti a 60 avversari di 24 nazioni, soprattutto su quel mare di Cagliari che, 10 anni prima, ci aveva regalato il mondiale del Tornado olimpico di Zuccoli e del suo prodiere Angelo Glisoni. A festeggiare Valerio c’erano tanti personaggi, in particolare Maria Vittoria e Cristiana Zuccoli. Gli ideatori di Azzurro Garda by Pompea, le calzette che supportano il quinto Campionato del mondo per velisti non vedenti del prossimo settembre, Adriano Rodella e Mario Colombo, hanno consegnato ai dirigentidell’Associazione nautica Sebina, Cesare Quaggiotti e Gianni Zuccoli una targa in legno d’olivo del Garda per suggellare l’ideale gemellaggio tra i due principali laghi della nostra provincia. Stesso riconoscimento è andato a Chicca Salvà, due volte alle Olimpiadi. I giornalisti Maurizio Bertera e Luca Sordelli hanno avuto il premio Centomiglia stampa e comunicazione, competizione che ha anche presentato il suo nuovo partner, il colosso dell’energia “EniPower”, rappresentato dal responsabile marketing Gian Matteo Gambardella. I giovanissimi festeggiati, e salutati da Norbeto Foletti e Paolo Barzizza, dirigenti di Federvela, sono state le salodiane Gaia Scotti e Valentina Folli (campionesse italiane 4.20), il desenzanese Fabietto Zeni (Italiano Optimist) e i madernesi Bursic (Italiano 47o Juniores) e Giulia Conti (Italiano Match-race femminile). Infine il lago d’Iseo, con Enrico Pernigotto, ha anticipato il trofeo Internazionale Giorgio Zuccoli che sarà proposto a Sassabanek nel prossimo mese di giugno. Le immagini video di Angelo Modina dell’ultimo successo mondiale del velista Sebino hanno chiuso questa bellissima festa, l’ultima del 4′ Nautic Show 2002.
!
Premi al Nautic Show
Ieri la grande giornata dedicata alla vela
Chiude oggi la fiera della nautica
Articoli Correlati