Negli ultimi decenni la tecnologia ha cambiato il volto di diversi settori. Basta pensare a come, a livello industriale, sia cambiato il modo di interfacciarsi con i macchinari, che sono diventati dei veri e propri prodigi tecnologici. All’interno hanno schede elettroniche che li hanno resi simili ai computer, e che richiedono specifiche interfacce per permettere agli utenti di usarle in maniera adeguata. Ci sono imprese, come Gicar SRL, che propongono prodotti come le schede elettroniche, perfette per coloro che vogliono personalizzare dispositivi, attrezzature e macchinari.
Le schede elettroniche
Nella nostra introduzione abbiamo appena citato le schede elettroniche, che sono a tutti gli effetti la base su cui oggi si realizzano i dispositivi elettronici, dagli smartphone fino a prodotti più tipicamente industriali.
Queste schede contengono tutti i principali componenti elettronici che servono per potersi connettere al resto del macchinario e controllarlo. Tra i componenti più importanti ci sono i microchip, a cui si aggiungono transistor, condensatori e molto altro.
Le schede elettroniche sono molto versatili, e si possono usare all’interno di ogni genere di dispositivo. Oggi la tecnologia permette di realizzare delle schede molto piccole, come quelle presenti negli smartphone.
Le pulsantiere
Le schede elettroniche si possono usare per programmare il funzionamento dei macchinari, ma ciò che consente una gestione libera e indipendente è senza alcun dubbio la presenza di una apposita pulsantiera.
Oggi le pulsantiere si sono evolute. Sono progettate per essere semplici e intuitive, così che chiunque possa poterle utilizzare senza il bisogno di una grande formazione alle spalle. Inoltre non mancano soluzioni innovative, come ad esempio la possibilità di avere delle pulsantiere soft-touch, pienamente interattive e molto confortevoli da utilizzare.
Inoltre la possibilità di connettere i macchinari e gli impianti a una rete wireless consente finalmente di poter controllare tutto da remoto. Può essere un’ottima soluzione, che rende più agevole e sicuro il lavoro degli addetti.
Automazioni e IoT
Le automazioni sono ciò che caratterizza oggi la maggior parte delle industrie. Grazie alle schede elettroniche e ad appositi software i macchinari possono svolgere in autonomia un gran numero di compiti, soprattutto quelli più ripetitivi e che non richiedono la presenza di una persona. In questo modo i propri dipendenti possono occuparsi di altro. Tutto ciò porta a un netto miglioramento dell’efficienza produttiva in molti settori.
Il futuro sviluppo di tutto ciò che riguarda le automazioni è influenzato dall’arrivo delle moderne intelligenze artificiali, che sono in grado di portare risultati da non sottovalutare. Grazie alle AI è possibile persino prevedere necessità future e riorganizzare in base a queste analisi il proprio lavoro.
Un altro elemento che ha cambiato il volto della produzione industriale è internet. Il web è ormai arrivato ovunque, grazie a ciò che viene chiamato l’Internet of Things, l’internet delle cose, spesso abbreviato anche come IoT. Macchinari e impianti possono essere connessi tra di loro in una rete locale, per poi essere collegati a internet. Si possono ricevere interi aggiornamenti software, che possono risolvere bug o migliorare le prestazioni. Inoltre tutto ciò è essenziale per il controllo degli impianti da remoto, di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente.