La Comunità del Garda ha riconosciuto nell’esposizione bresciana un’elevata valenza culturale, testimoniata dal sempre crescente interesse dimostrato da parte del pubblico e dagli appassionati dell’arte, al punto da offrire il contributo dei suoi strumenti di comunicazione, in particolare del portalewww.lagodigarda.it.
La Repubblica di Venezia ha governato per circa quattro secoli il territorio gardesano, riservando allo stesso attenzione, sviluppo e cultura. Ecco perché la Comunità del Garda, Ente territoriale interregionale, rappresentativo delle istituzioni benacensi, ha inteso valorizzare e promuovere in tutta l’area gardesana questa importante rassegna”. Così si esprimono la Presidente Mariastella Gelmini e la Vice Presidente, con delega alla cultura, Donatella Bertelli, Vice Sindaco del Comune di Torri del Benàco.
“Lo splendore di Venezia. Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento”, curata da Davide Dotti, col patrocinio della Provincia di Brescia e del Comune di Brescia, presenta oltre cento capolavori di Canaletto, Bellotto, Guardi e dei più importanti vedutisti del XVIII e XIX secolo, provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali.
Per la prima volta, l’analisi del filone iconografico passato alla storia col nome di ‘Vedutismo’, non si esaurirà con l’esperienza di Francesco Guardi, ma proseguirà anche lungo i decenni del XIX secolo.