La Comunità del Garda celebra i suoi 70 anni, un traguardo significativo per un ente che ha svolto un ruolo cruciale nella tutela delle acque del Lago di Garda e nella promozione di una governance unitaria. Fondata il 3 aprile 1955 al Casinò di Gardone Riviera, l'istituzione è nata dalla collaborazione tra le province di Brescia, Mantova, Trento e Verona, con l'obiettivo di affrontare le sfide comuni di un territorio amministrativamente frammentato. Pierlucio Ceresa, segretario generale dal 2001, ha sottolineato come la Comunità rappresenti un punto d'incontro per i diversi enti locali e come abbia precorso i tempi su temi cruciali come la mobilità e la sicurezza delle acque.
Negli ultimi settant'anni, la Comunità ha dato vita a progetti significativi, tra cui il sistema di depurazione avviato nel 1972 e il presidio della Guardia Costiera attivato nel 1999 per garantire la sicurezza in acqua. Oggi, sotto la presidenza della senatrice Mariastella Gelmini, l'ente continua a lavorare su fronti strategici legati alla tutela ecologica, alla mobilità e alla promozione culturale. La Comunità del Garda si conferma così come un ente fondamentale per superare le barriere amministrative e affrontare insieme le problematiche che interessano questo importante territorio lacustre.