Un evento speciale si svolgerà il 3 aprile all’auditorium di Palazzo dei Panni, in occasione dei giovedì del Circolo culturale La Palma. La Scuola musicale Alto Garda presenta una serata dedicata a Giacomo Puccini, uno dei più celebri compositori d’opera della storia, nel centenario della sua scomparsa. Questo concerto lirico non sarà solo un’esibizione musicale, ma anche un coinvolgente gioco narrativo che arricchirà l’esperienza del pubblico.
Un omaggio al grande compositore
Giacomo Puccini, nato a Lucca il 22 dicembre 1858 e deceduto a Bruxelles il 29 novembre 1924, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama operistico mondiale. Per commemorare la sua figura, la Scuola musicale Alto Garda ha ideato un programma che combina le performance degli allievi di canto lirico con momenti narrativi creativi.
Il programma del concerto
Il concerto vedrà gli studenti esibirsi sotto la direzione del maestro Paolo Savio, noto pianista e direttore d’orchestra. Gli interpreti presenteranno un repertorio variegato che include arie, duetti e quartetti delle opere pucciniane più celebri. Questo mix di musica e talento giovanile promette di trasmettere al pubblico l’emozione e la bellezza delle composizioni di Puccini.
Un gioco narrativo coinvolgente
Accanto alla musica, verrà messo in scena un originale gioco narrativo in cui i personaggi di Tosca e Musetta si sfideranno per stabilire chi tra loro conosce meglio l’opera del compositore lucchese. Le voci recitanti di Elisa Salvini e Sabrina Modena daranno vita a testi che esploreranno non solo l’artista ma anche l’uomo dietro le sue celebri opere.
L’evento rappresenta così una fusione unica tra musica e narrazione, celebrando la straordinaria eredità di Giacomo Puccini attraverso una serata ricca di emozioni e cultura.
Nessun Tag Trovato