martedì, Febbraio 4, 2025
HomeAttualitàConcerto Primo Festival d'area "I suoni del Garda"

Concerto Primo Festival d’area “I suoni del Garda”

Giovedì 26 dicembre 2013, alle ore 16,30, appuntamento con l’ultimo concerto del Primo Festival d’Area “I Suoni del Garda”, presso Villa Alba a Gardone Riviera. Il quinto “Concerto degli Auguri” è ormai divenuto tradizione per i gardonesi e non solo, un modo musicale e festoso per prepararsi all’anno che verrà nel migliore dei modi. Anche quest’anno, la Brixia Symphony Orchestra e il suo direttore Giovanna Sorbi saranno impegnati in un programma sinfonico con un accattivante programma fatto apposta per le Festività: insieme al valzer di Giuseppe Verdi reso celebre dal film di Luchino Visconti “Il Gattopardo”, in onore al Bicentenario della nascita del grande compositore e operista, troviamo altri autori suggestivi del Nord Europa, quale Elgar, Grieg e Barber. Non può mancare, inoltre, in un programma di auguri e in un luogo suggestivo come Gardone Riviera, un tocco di Mitteleuropa: ci pensano gli autori per eccellenza di questo genere, i viennesi Strauss, padre e figlio, a rappresentare degnamente il clima di festa e a farci chiudere l’anno in bellezza, con un sorriso e molte speranze.

Il Primo Festival de “I Suoni del Garda” chiude in bellezza una stagione felice che ha visto protagonista, in primis, l’Amministrazione Comunale di Gardone Riviera, capofila del progetto, ma anche i comuni di Guidizzolo nel Mantovano, Torri del Benaco nel Veronese, Puegnago, San Felice, Tignale e Tremosine nel Bresciano con il coordinamento organizzativo della Comunità del Garda. La grande affluenza di pubblico e il conforto della critica sulla bontà delle manifestazioni prepara il terreno per la Seconda Edizione, che amplierà i confini della rassegna includendo altri comuni sul Bresciano e sul Veronese insieme alle Provincie di Brescia e Verona, oltre agli attori già coinvolti nella prima edizione. Appuntamento all’inaugurazione il prossimo maggio 2014.

I protagonisti del concerto:

Brixia Symphony Orchestra

La Brixia Symphony Orchestra si è costituita grazie ad un gruppo di sostenitori, fra i quali Fondazione Gnutti, Comune di Brescia, Franchini Acciai nel dicembre 2003 come Associazione culturale senza scopo di lucro, rispondendo al diffuso desiderio di avere un’orchestra che portasse il nome di Brescia. La scelta è stata dar vita ad un ensemble che, contando su un’organizzazione ed una direzione artistica stabili, venga attivata su progetti mirati durante l’anno. Nel corso di dieci anni di attività ininterrotta, l’orchestra ha al suo attivo ormai più di centoottanta manifestazioni di musica sinfonica, lirica e sacra, confermandosi come realtà di produzione di qualità riconosciuta e pienamente operativa sul territorio bresciano. Nel 2013 l’orchestra è stata protagonista di numerosi eventi, a cominciare dal Concerto degli Auguri a Villa Alba di Gardone Riviera e alla Decima Edizione del concerto di Capodanno al Teatro Grande, al quale sono seguiti i concerti compresi nel Primo Festival d’area della rassegna “I Suoni del Garda” e le recite dell’opera “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini nel suggestivo Castello di Padernello.

Giovanna Sorbi

Musicista bresciana, da anni si dedica, ottenendo lusinghieri successi e unanimi consensi, alla direzione d’orchestra, privilegiando produzioni e scelte artistiche mirate alla qualità dei contenuti e degli interpreti ed alla riproposta di grandi autori spesso trascurati. È una delle pochissime donne nel panorama italiano a dirigere stabilmente un complesso sinfonico ed a dedicarsi anche alla direzione dell’opera lirica verdiana e pucciniana. Tra i suoi prossimi impegni, dopo l’ Undicesima edizione de “Il Concerto di Capodanno” al Teatro Grande di Brescia il 1 gennaio 2014, la terza edizione, sempre a Brescia, del Concorso Internazionale di Canto ”Giacinto Prandelli”, intitolato al celebre tenore lumezzanese scomparso nel 2010: da maggio 2014, inoltre, inaugurerà la stagione dei concerti del Secondo Festival d’area “I Suoni del Garda”, promosso dalle Provincie di Brescia e Verona, che coinvolgerà numerosi centri lacustri della sponda bresciana e veronese del Lago di Garda, con una forte presenza del comune di Gardone Riviera, capofila del progetto, che ospiterà ben sette manifestazioni. Ha diretto numerosissimi concerti con finalità benefica, a favore di istituzioni come la Fondazione Nikolajewka di Mompiano, Fondazione Sipec di Brescia, Associazione Ail, Associazione Cometa-Asmme, Movimento per la Vita di Brescia, Nati per vivere, perseguendo così il duplice scopo di diffondere il più possibile la cultura musicale, aiutando al tempo stesso istituzioni meritorie: per la sua attività di sensibilizzazione a favore di enti no-profit il Rotary International Club Vittoria Alata di Brescia le ha conferito nel 2006 la “Paul Harris Fellow”. Dal 2013 è membro del Rotary Club Brescia Nord; è docente titolare di cattedra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

Il programma:

I parte

 

Gioachino Rossini

Overture da “Il Barbiere di Siviglia”

Edward Elgar

“Pomp and Circumstance” March N. 1

Edvar Grieg

“Il Mattino” dall’opera Peer Gynt

Johann Strauss Jr.

Frühlingsstimmen (Voci di Primavera) op. 410

Modest Mussorgsky

Gopak

 

II parte

 

Giuseppe Verdi

Ouverture dall’opera “Il Finto Stanislao”

Samuel Barber

“Adagio per archi”

Gioachino Rossini

Overture da “L’Italiana in Algeri”

Giuseppe Verdi

“Valzer brillante”

Johann Strauss Jr.

Danubio Blu

Radesky – Marsch

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video