martedì, Aprile 15, 2025
HomeNon solo GardaCrescita del mercato discografico: streaming musicale traina Milano

Crescita del mercato discografico: streaming musicale traina Milano

Il mercato discografico italiano continua a mostrare segni di crescita, confermandosi come uno dei più vitali d'Europa. Nel 2024, il settore ha registrato un incremento dell’8,5%, portando il valore complessivo a circa 461,2 milioni di euro. Questo risultato posiziona l'Italia al terzo posto nell'Unione Europea, dopo Germania e Francia. La crescita è stata sostenuta principalmente dal fenomeno dello streaming musicale, che rappresenta il 67% dei ricavi totali.

Espansione del Digitale

Lo streaming ha visto un notevole aumento del 13,5%, raggiungendo i 308,1 milioni di euro e con una produzione totale di 95 miliardi di stream nel corso dell’anno. In particolare, gli abbonamenti ai servizi di streaming hanno registrato un incremento del 17,1%, evidenziando la crescente preferenza degli utenti per modelli che offrono accesso illimitato a cataloghi musicali sempre più ampi. Anche il segmento del video streaming ha contribuito positivamente alla crescita con un aumento del 14,1%.

Andamento del Mercato Fisico

Nonostante l'espansione digitale, il mercato fisico mantiene ancora una certa rilevanza, coprendo il 13% dei ricavi totali. Tuttavia, ha subito un calo del 2,1%, scendendo a 61,3 milioni di euro, in parte a causa della transizione dal Bonus Cultura alle nuove Carte Cultura che hanno avuto un impatto limitato sugli acquisti di musica registrata. Nonostante ciò, i vinili continuano a guadagnare popolarità con una crescita del 6,8%, rendendo l'Italia l'ottavo mercato mondiale per questo formato.

Diritti Connessi e Sincronizzazioni

Il settore dei diritti connessi ha mostrato una crescita moderata del 2,6%, raggiungendo i 74,8 milioni di euro, diventando la seconda fonte principale di entrate dopo lo streaming. Al contrario, le sincronizzazioni hanno visto una flessione del 4,8%, contribuendo solo al 3% dei ricavi totali a causa della crescente competitività nel mercato delle licenze musicali.

Crescita delle Esportazioni Musicali

Le royalty provenienti dall'estero sono cresciute significativamente nel 2024 arrivando a quasi 28 milioni di euro, con un incremento del 13,8% rispetto all’anno precedente. Il digitale gioca un ruolo chiave in questa espansione con un aumento delle royalty estere pari al 24,4%.

Tendenze Globali

A livello globale si registra un incremento continuo dei ricavi da parte dell’industria musicale per il decimo anno consecutivo: +4,8%, avvicinandosi ai 30 miliardi di dollari. Lo streaming si conferma come motore principale della crescita globale con +7,3%, mentre il mercato fisico mostra segnali misti.

Evoluzione nei Modelli di Consumo Musicale

I dati indicano anche una trasformazione nelle abitudini degli ascoltatori italiani: nel 2024 l’82% degli stream proviene da brani pubblicati dal 2010 in poi e il 45% è legato al repertorio locale. Questa evoluzione è accompagnata da un cambiamento generazionale significativo tra gli artisti presenti nella Top Ten annuale.

Il report completo sul mercato discografico italiano offre ulteriori dettagli e analisi approfondite ed è disponibile qui.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video