Oggi alle ore 17.30 all’Oratorio «Giovanni XXIII» di Desenzano, in piazza Garibaldi, debutta la terza edizione del calendario «Desensà». L’idea è nata nel 2000 da un gruppo di amici per testimoniare, attraverso foto e testi, la passione per Desenzano. Per la prima edizione il soggetto era un’ideale passeggiata nei luoghi più significativi della città; per l’edizione 2002 l’occhio attento di Roberto Tommasi aveva colto alcuni splendidi scorci di case e strade del centro. Quest’anno il Gruppo Amici ha preferito tuffarsi nel passato per far riemergere alcune istantanee storiche, recuperandole dagli album fotografici di amici e conoscenti. L’elemento unificatore di queste dodici immagini, oltre al comune sfondo desenzanese, è ben riassunto dai due versi «Zènt de mar, zènt de lac, e? zènt de Osteria», tratti da una poesia dialettale di Alberto Rigoni «Rigù», autore anche per il 2003 dei testi e delle didascalie del calendario. Personaggi di varia estrazione sono ritratti in una città probabilmente irriconoscibile dalle nuove generazioni, ma ben nota a chi è cresciuto nel secondo dopoguerra. Le profonde mutazioni che la città ha subito negli ultimi anni, pur modificando le abitudini e l’aspetto delle vie e delle case, non hanno cancellato lo spirito e la natura desenzanese. Il Gruppo Amici, formato da desenzanesi doc, dedica perciò questo calendario a tutti coloro che amano, attraverso il ricordo della Desenzano di ieri, la città di oggi. Grazie al sostegno di alcuni sponsor – tra i quali il Gruppo costruzioni Stil House – che hanno sostenuto le spese di pubblicazione, il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla cooperativa «La Cascina» che si occupa del recupero, attraverso l’attività lavorativa, dei portatori di handicap. Con le edizioni degli anni scorsi è già stato possibile aiutare l’Anffas e la stessa Cascina con gli oltre 14 milioni di lire raccolti. Il calendario sarà illustrato anche domenica 1 dicembre alle 10.30 al «Circulì» di via Gramsci, sabato 7 dicembre alle 17.30 al bar dei Combattenti «Dalla Giovanna» in piazza Cappelletti, mentre alle ore 16 di domenica 8 dicembre è previsto un incontro più formale, al Palazzo del Turismo.
!
Racconta 50 anni di vita desenzanese
Debutta «Desensà», il nuovo calendario
Articoli Correlati