lunedì, Aprile 7, 2025
HomeBreviDiritti della natura e biodiversità: il caso del Lago di Garda

Diritti della natura e biodiversità: il caso del Lago di Garda

Un interessante dibattito si terrà mercoledì 9 aprile alle 18 presso la biblioteca civica di Desenzano, a Villa Brunati, incentrato sulla proposta di riconoscere il Lago di Garda come soggetto di diritto. Questa iniziativa, promossa dalle associazioni locali e dal Club Garda Sud del Soroptimist International Italia, mira a tutelare la biodiversità del lago e a garantire i diritti della natura, attribuendo al suo ecosistema una personalità giuridica simile a quella di un individuo.

Tra gli interventi previsti, Cristina Milani di Legambiente discuterà delle minacce che affrontano le rive del lago, mentre Barbara Megetto, presidente di Legambiente Regione Lombardia, presenterà un'analisi sulle criticità e opportunità emerse dal monitoraggio della goletta dei laghi. Infine, Isabella D’Isola dell’Associazione Gaia esplorerà le ragioni per cui gli enti naturali dovrebbero acquisire tale personalità giuridica. L'ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video