57a FIERA REGIONALE DI LONATO DEL GARDA
MERCOLEDÌ 7 GENNAIO
Inizio del circuito enogastronomico Töt Porsèl che terminerà giovedì 13 febbraio 2014.
GIOVEDÌ 15 GENNAIO
Ore 20.30: incontro informativo “Perché litigare, quando puoi conciliare? Mediazione civile: una grande opportunità per tutti”, presso la Sala Celesti del palazzo municipale. Intervengono Avv. Gianfranco Tripodi – Responsabile Conciliaconsumatori di Lonato del Garda; Prof. Marcello Pierini – Docente Università di Pesaro e Urbino; Dott. Ettore Prandini – Vice Presidente Nazionale Coldiretti; Valentino Leonardi – Assessore al Commercio, Attività Produttive del Comune di Lonato del Garda e Presidente del Comitato Fiera.
VENERDÌ 16 GENNAIO
Ore 9.00: apertura delle iscrizioni e consegna dei prodotti per le gare gastronomiche: “El salam pö bù de Lunà” (valutazione del migliore salame) (Informazioni presso Ufficio Fiera tel. 030 9131456).
Ore 10.00: Santa Messa nella Chiesa di Sant’Antonio Abate, patrono della Fiera, celebrata da don Osvaldo Checchini, parroco di Lonato del Garda.
Ore 15.00: apertura stand della 57a Fiera Regionale di Lonato del Garda.
Ore 15.00: apertura delle mostre ed esposizioni (riproduzione aratro storico e documentazione sul sito archeologico del Lavagnone, associazione arma aeronautica nucleo di Lonato, “Lonato nei libri – Memorie lonatesi tra ottocento e novecento”, pittori lonatesi) presso l’atrio e le aule della scuola secondaria “C. Tarello” Via Galilei.
Ore 15.00: apertura del concorso di pittura “Flora e Fauna del Garda” e rassegna dei vincitori delle passate edizioni, organizzati da GN – mensile del Lago di Garda, presso l’aula magna della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 15.00-21.00: mostra d’epoca del ciclo, motociclo e ricambi in collaborazione con “Vespa Club Sirmione”, presso la palestra della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 21.00: chiusura stand.
Ore 21.00: Gran Galà Show – Presentazione ufficiale della 57a Fiera Regionale di Lonato del Garda presso il “Teatro Italia” del Centro giovanile parrocchiale Paolo VI in via Antiche Mura. Serata di cabaret con Gianluca Impastato accompagnato da Gianni Astone, Davide Cerri e gli Invisibili. Ingresso gratuito.
SABATO 17 GENNAIO
Ore 9.00: apertura delle iscrizioni e consegna dei prodotti per le gare gastronomiche: “El salam pö bù de Lunà” (valutazione del migliore salame) “El chisöl de la me nóna” (valutazione del migliore chisöl). (Informazioni presso Ufficio Fiera tel. 030 9131456).
Ore 9.00: apertura stand della 57a Fiera Regionale di Lonato del Garda.
Ore 9.00: apertura delle mostre ed esposizioni (riproduzione aratro storico e documentazione sul sito archeologico del Lavagnone, associazione arma aeronautica nucleo di Lonato, “Lonato nei libri – Memorie lonatesi tra ottocento e novecento”, pittori lonatesi) presso l’atrio e le aule della scuola secondaria “C. Tarello” Via Galilei.
Ore 9.00: concorso di pittura “Flora e Fauna del Garda” e rassegna dei vincitori delle passate edizioni, organizzati da GN – mensile del Lago di Garda, presso l’aula magna della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 9.00-20.00: mostra d’epoca del ciclo, motociclo e ricambi in collaborazione con “Vespa Club Sirmione”, presso la palestra della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 9.00: esibizione di motoveicoli Vespa a cura del “Vespa Club Sirmione” con prove libere presso l’area antistante la palestra della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 10.00: S. Messa nella chiesa di Sant’Antonio Abate, patrono della Fiera, celebrata da don Osvaldo Checchini, parroco di Lonato del Garda.
Ore 10.00: apertura manifestazione nel centro storico con la partecipazione delle frazioni lonatesi, dei commercianti, delle aziende agricole e delle associazioni. Enogastronomia con vendita e degustazioni gratuite ed intrattenimenti per bambini. Un tuffo nel passato con rievocazioni storiche: si potranno ammirare carri allegorici con rappresentazione della vita contadina di un tempo.
Ore 10.00-12.00 (ultima salita): visite guidate alla Torre Civica di Lonato del Garda a cura dell’associazione “La Polada” (dalle ore 9,30 alle ore 12,00 visita alle Fornaci Romane in via Mantova) – Ingresso gratuito.
Ore 10.00-12.00: visite guidate a cura della “Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como” presso la Casa Museo e la Biblioteca Ugo Da Como (tariffa ridotta per i lonatesi) e la Rocca Visconteo Veneta – Museo Civico Ornitologico (ingresso gratuito per i lonatesi).
Ore 10.30-12.30: esibizione di automobili da competizione a cura dell’A.S.D. “Zanardini Racing”, presso il piazzale dell’Istituto di Istruzione Superiore “L. Cerebotani”.
Ore 10.45: inaugurazione ufficiale della 57a edizione della Fiera regionale agricola, artigianale e commerciale di Lonato del Garda, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose con l’intervento della Banda “Città di Lonato del Garda”, presso l’ingresso di Viale Roma.
Ore 11.00: inaugurazione ufficiale del concorso di pittura “Flora e Fauna del Garda” e rassegna dei vincitori delle passate edizioni, organizzati da GN – mensile del Lago di Garda, presso l’aula magna della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 11.00: dimostrazione di trebbiatura del granoturco nei pressi della rotonda tra Corso Garibaldi e Via Galilei.
Ore 13.00: esibizione di motoveicoli Vespa a cura del “Vespa Club Sirmione” con prove libere presso l’area antistante la palestra della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 14.00-17.00: esibizione di automobili da competizione a cura dell’A.S.D. “Zanardini Racing”, presso il piazzale dell’Istituto di Istruzione Superiore “L. Cerebotani”.
Ore 14.30-20.00: esibizione non competitiva di veicoli 4×4 e quad organizzata dal “Club Leonessa 4×4” di Brescia presso il “Fondo agricolo Salmister” (area adiacente la nuova rotonda di fronte al centro polifunzionale “La Rocca”).
Ore 14.30: tradizionale benedizione degli animali sul sagrato della Chiesa di S. Antonio Abate e consegna di una medaglia ricordo in piazza Matteotti – Torre Civica. Sfilata delle squadre partecipanti al Palio di Sant’Antonio 6a edizione fino alla Basilica minore per la riconsegna del Palio. Giochi presso gli stand delle frazioni in Piazza Porro Savoldi.
Ore 14.30: visite guidate a cura della “Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como”
presso la Casa Museo e la Biblioteca Ugo Da Como (fino alle ore 18.30 – tariffa ridotta per i lonatesi) e la Rocca Visconteo Veneta – Museo Civico Ornitologico (fino alle ore 16.30 – ingresso gratuito per i lonatesi).
Ore 15.00-16.30 (ultima salita): visite guidate alla Torre Civica di Lonato del Garda a cura dell’associazione “La Polada” (dalle ore 9,30 alle ore 12,00 visita alle Fornaci Romane in via Mantova) – Ingresso gratuito.
Ore 15.00: “Arrampicata al Palo della Cuccagna” in piazza Matteotti – Torre Civica. Intrattenimento a cura di Radio Noi Musica durante e al termine dell’evento.
Ore 16.00: dimostrazione cinofila di controllo, abilità, difesa a cura dell’Accademia Italiana “Madonna della Strada” di Pontevico (BS) in piazza Matteotti – Torre Civica.
Ore 16.00-22.00: ballo liscio con musica dal vivo a cura dell’Orchestra Spettacolo “Ciacci e i Monelli” presso il Palasport di Lonato del Garda (Via Regia Antica 51).
Ore 20.00: “corso di primo soccorso per cane e gatto”, presso la Sala Celesti del palazzo municipale. Intervengono Dott. Veterinario Paolo Rosi, Dott.ssa Veterinaria Ilaria Castelli, Dott. Veterinario Davide Perini, Dott.ssa Veterinaria Daniela Tavernari.
Ore 21.00: Chiusura stand.
DOMENICA 18 GENNAIO
Ore 9.00: apertura stand della 57a Fiera Regionale di Lonato del Garda.
Ore 9.00: apertura delle mostre ed esposizioni (riproduzione aratro storico e documentazione sul sito archeologico del Lavagnone, associazione arma aeronautica nucleo di Lonato, “Lonato nei libri – Memorie lonatesi tra Ottocento e Novecento”, pittori lonatesi) presso l’atrio e le aule della scuola secondaria “C. Tarello” Via Galilei.
Ore 9.00: concorso di pittura “Flora e Fauna del Garda” e rassegna dei vincitori delle passate edizioni, organizzati da GN – mensile del Lago di Garda, presso l’aula magna della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 9.00-20.00: mostra d’epoca del ciclo, motociclo e ricambi in collaborazione con “Vespa Club Sirmione”, presso la palestra della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 9.00: esibizione di motoveicoli Vespa a cura del “Vespa Club Sirmione” con prove presso l’area antistante la palestra della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 9.30-20.00: esibizione non competitiva di veicoli 4×4 e quad organizzata dal “Club Leonessa 4×4” di Brescia presso il “Fondo agricolo Salmister” (area adiacente la nuova rotonda di fronte al centro polifunzionale “La Rocca”).
Ore 10.00-12.00 (ultima salita): visite guidate alla Torre Civica di Lonato del Garda a cura dell’associazione “La Polada” – Ingresso gratuito.
Ore 10.00-12.00: visite guidate a cura della “Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como” presso la Casa Museo e la Biblioteca Ugo Da Como (tariffa ridotta per i lonatesi) e la Rocca Visconteo Veneta – Museo Civico Ornitologico (ingresso gratuito per i lonatesi).
Ore 10.00: benedizione dei trattori presso l’area Busi in Viale Roma.
Ore 10.30-11.30: dimostrazione di aratura con trattori d’epoca a cura del gruppo “Teste Calde” presso l’area Busi in Viale Roma.
Ore 10.00: inizio gare gastronomiche “El salam pö bù de Lunà” (valutazione del miglior salame) e “El chisöl de la mé nóna” (valutazione del miglior chisöl) alla presenza del maestro norcino.
Ore 10.00: apertura manifestazione nel centro storico con la partecipazione delle frazioni lonatesi, dei commercianti, delle aziende agricole e delle associazioni. Enogastronomia con vendita e degustazioni gratuite ed intrattenimenti per bambini. Un tuffo nel passato con rievocazioni storiche: si potranno ammirare carri allegorici con rappresentazione della vita contadina di un tempo.
Ore 10.30-12.30: esibizione di automobili da competizione a cura dell’A.S.D. “Zanardini Racing”, presso il piazzale dell’Istituto di Istruzione Superiore “L. Cerebotani”.
Ore 11.30: degustazione gratuita di “Risotto con os de stòmech” presso Piazza Martiri della Libertà
Ore 13.00: esibizione di motoveicoli Vespa a cura del “Vespa Club Sirmione” – 2a Gimcana Vespistica presso l’area antistante la palestra della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 14.00-17.00: esibizione di automobili da competizione a cura dell’A.S.D. “Zanardini Racing”, presso il piazzale dell’Istituto di Istruzione Superiore “L. Cerebotani”.
Ore 14.00-18.00: assaggi gratuiti della torta di S. Biagio – dolce tipico di Cavriana (Mn) in Piazza Martiri della Libertà.
Ore 14.30: visite guidate a cura della “Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como” presso la Casa Museo e la Biblioteca Ugo Da Como (tariffa ridotta per i lonatesi) e la Rocca Visconteo Veneta – Museo Civico Ornitologico (ingresso gratuito per i lonatesi).
Ore 14.30: Palio di Sant’Antonio in piazza Matteotti – Torre Civica (in caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Palasport di Lonato del Garda Via Regia Antica 51). Sfida con giochi d’altri tempi in abiti d’epoca, tra le squadre rappresentanti le frazioni lonatesi. A seguire sfilata dei partecipanti per le vie del centro storico. Intrattenimento a cura di Radio Noi Musica durante e al termine dell’evento.
Ore 15.00-16.30 (ultima salita): visite guidate alla Torre Civica di Lonato del Garda a cura dell’associazione “La Polada” – Ingresso gratuito.
Ore 16.00: degustazione gratuita di “Risotto con os de stòmech” presso Piazza Martiri della
Ore 16.30: premiazione nell’ambito della mostra d’epoca del ciclo, motociclo e ricambi in collaborazione con “Vespa Club Sirmione”, presso la palestra della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 17.00: concerto di musica classica, ensemble di chitarre della Scuola di Musica “Paolo Chimeri” nella Sala Celesti del palazzo comunale in Piazza Martiri della Libertà.
Ore 18.00: premiazione delle gare gastronomiche “El salam pö bù de Lunà” e “El chisöl de la mé nóna” presso il porticato del Comune in Piazza Martiri della Libertà, con assaggi gratuiti dei prodotti in concorso.
Ore 18.00: premiazioni del concorso di pittura “Flora e Fauna del Garda”, organizzato da GN -mensile del Lago di Garda, presso l’aula magna della scuola secondaria “C. Tarello” (Via Galilei).
Ore 20.00: chiusura della 57a Fiera Regionale di Lonato del Garda.
SABATO 31 GENNAIO E DOMENICA 1 FEBBRAIO
Ore 20.30: Roller Show Lonato 2015 “Un sogno meraviglioso” – spettacolo di pattinaggio a rotelle organizzato dall’A.S.D. “Pattinaggio Artistico Gardalago” presso il Nuovo Palazzetto dello Sport in via Marchesino. Ingresso gratuito.