domenica, Febbraio 23, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiEcco le navi del Monte Baldo
Una mostra itinerante racconta la storia delle malghe dall’epoca romana fino ai nostri giorni

Ecco le navi del Monte Baldo

Una trentina di fotografie che illustrano le caratteristiche della malga baldense, la sua storia, la vita che vi si svolgeva. E in aggiunta oggetti d’uso quotidiano tradizionalmente usati nella lavorazione del latte e del suoi derivati. È il materiale che compone la mostra «Le navi del Baldo. Le malghe tra passato e presente», una esposizione itinerante organizzata per raccontare appunto la storia di una struttura ma anche di un modo di vivere che hanno caratterizzato il Monte Baldo dall’epoca romana ai giorni nostri. Ad accompagnarla un opuscolo suddiviso in tre argomenti: la pastorizia e l’alpeggio sul Monte Baldo; la malga baldense, una descrizione soprattutto architettonica dell’edificio; la tradizionale lavorazione del latte nelle malghe baldensi. Le malghe sono 54 in tutto il Baldo, suddivise nel territorio dei Comuni di Caprino, San Zeno, Brenzone e Ferrara per un totale di circa 5.400 ettari di pascolo. Molte sono di proprietà comunale, altre appartengono a privati.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video