lunedì, Febbraio 10, 2025
HomeBreviEmergenza castnide delle palme: strategie contro Paysandisia archon

Emergenza castnide delle palme: strategie contro Paysandisia archon

Riva ha annunciato una proroga fino al 15 febbraio per il conferimento dei tronchi delle palme infette, a causa dell'infestazione del castnide delle palme, noto come Paysandisia archon, un lepidottero originario del Sud America che ha colpito anche la zona dell'Alto Garda. La quantità massima di tronchi ammessi rimane fissata a circa due metri cubi al giorno, con l'obbligo di tagliare i tronchi in spezzoni di circa 50 centimetri. Il centro di Ceole sarà operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e mercoledì e sabato anche nel pomeriggio.

Per contrastare l'emergenza causata dal castnide, è stato creato un tavolo di lavoro che coinvolge la Comunità di valle, i Comuni interessati e esperti della Provincia e della Fondazione Edmund Mach. Le larve del Paysandisia archon scavano gallerie nel fusto e nelle foglie delle palme, portando alla morte delle piante. Per salvaguardare gli esemplari sani, si raccomanda di effettuare trattamenti fitosanitari e, per quelli compromessi, procedere al taglio e smaltimento dei tronchi infetti per limitare la diffusione del parassita.

English Version

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video