mercoledì, Febbraio 5, 2025
HomeManifestazioniExpo Riva Hotel esplora le virtù della grappa
311 espositori attendono 30 mila visitatori fra domenica 28 e giovedì 1 febbraio

Expo Riva Hotel esplora le virtù della grappa

Expo Riva Hotel ha scoperto la grappa. Arrivata al quarto di secolo, la fiera che riassume e propone quanto c’è di meglio al mondo in tema di gestione alberghiera, tenta la carta del distillato più nostrano e «povero» per lustrare lo smalto di un appuntamento che rischia ad ogni anno di appannarsi. Sulla antica, radicata ed irrinunciabile professionalità d’una categoria che vive dell’ospitalità, le tecniche del settore alberghiero cambiano a velocità impressionante, e così si moltiplicano per gli operatori le occasioni, in pratica ed in teoria, di verifica e di confronto con altre realtà. Oltretutto lo impone una con correnza sempre più decisa.Così prima la fiera s’è in certo modo sdoppiata, distinguendo fra i 311 espositori (che saranno visitati fra domenica 28 gennaio e giovedì 1 febbraio da circa trentamila visitatori, quattro quinti dei quali professionali) quelli di Expo hotel che spazia dall’arredamento ai sistemi telefonici interni, dalla posateria di sala all’idromassaggio, dalla biancheria ai grandi macchinari di cucina, dagli altri, di Expo Food, tutti attivi nel settore della ristorazione. Tutt’ intorno a questa «fiera», una cascata di eventi giostrati sulle giornate fra domenica e martedì: conferenze, dibattiti, stages, seminari. In questo contesto spicca la prima edizione di Grappitalia. Si parte, com’è giusto e doveroso, dal prodotto: sei istituti regionali di tutela e 31 importanti distillerie rappresentanti il meglio della produzione nazionale (restano fuori i prodotti di nicchia, le piccole quantità improponibili sul grande palcoscenico della ristorazione) portano a Riva un vagone di pregiate bottiglie. Domenica 28 è annunciata una conversazione sulla regionalità delle grappe seguita da un’asta di bottiglie storiche e rare il cui ricavato andrà a sostegno delle iniziative di Medici senza frontiere. Il lunedì è dedicato ai professionisti, sommeliers e ristoratori. Martedì incontro con i produttori e «Grappa al femminile», presentazione delle donne che si occupano imprenditorialmente del distillato. Tutti i giorni «eteree suggestioni» ed assaggi, come a dire teoria e pratica della degustazione (compresa un’incursione sull’abbinamento grappa e birra, abbastanza problematico ancorchè splendido). Poi Expo Hotel 2001 lancia una collaborazione con la scuola di Glion, ossia con la più prestigiosa università di hotel management del mondo: si discuterà dei sistemi di vendita on line dei posti letto al fine d’una ottimizzazione della redditività. Ancora domenica un tributo al tema di somma attualità dell’elettromagnetismo: in «Abitare sano» si disquisirà del come la difesa dal bombardamento delle onde si traduca in aumento di benessere per tutta la clientela. 3 volte al giorno, al padiglione C2, corso intensivo di 2 ore su conoscenza, analisi e degustazione guidata della birra con proposte di abbinamenti. Infine lo spazio didattico dell’Amira, associazione dei 6000 maitres italiani, riservato ai titolari di ristoranti e bar che terranno a Riva il loro convegno nazionale.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video