Sarà presentato a Lonato del Garda, nelle serate del 5, 12 e 19 novembre in Sala Celesti il progetto “Una famiglia in +” dell’Associazione Gratitudine, iniziativa sociale che ha il patrocinio e l’appoggio dell’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Lonato del Garda. Per presentare la proposta e invogliare i lonatesi ad aprire le porte della propria casa alla solidarietà verso concittadini in difficoltà, in sala Celesti (al primo piano del Palazzo comunale in piazza Martiri della libertà) interverranno dalle 20.30 i relatori: dott. Gabriele Bonazza (assistente sociale e giudice onorario al Tribunale per i Minorenni di Brescia) e Adileia Antunes (presidente dell’Associazione Gratitudine) affiancati da altre testimonianze. Il progetto “Una famiglia in +” è già stato avviato a Desenzano in collaborazione con i Servizio sociali del comune.
L’Associazione Gratitudine promuove iniziative di solidarietà ed esperienze di auto mutuo aiuto. In particolare “Una famiglia in +” è un progetto che intende incentivare sul territorio forme di affido leggero a favore di minori e del loro nucleo di origine attraverso la creazione di un gruppo di famiglie che, opportunamente sensibilizzate e formate, si rendono disponibili a garantire tale servizio. In più, per le mamme, c’è anche un servizio di ascolto e gruppi di auto mutuo aiuto per giovani mamme in un cammino di crescita insieme. L’associazione si occupa anche di raccolta e distribuzione indumenti, piccoli elettrodomestici e mobili usati per persone sole o famiglie disagiate e percorsi guida all’autonomia per giovani in difficoltà e con scarsi appoggi familiari e amicali.
Nata nel 2011, «l’Associazione Gratitudine con serietà e impegno si dedica alle persone e alle famiglie che si trovano in situazioni difficili, grazie all’indispensabile presenza dei volontari», afferma la sua presidente Adileia Antunes, che aggiunge: «Da quando sono presidente dell’associazione ho potuto constatare quanto siano importanti per una persona la solidarietà e l’aiuto incondizionato vissuto come dono».
Conclude l’assessore ai Servizi sociali Ettore Prandini: «Abbiamo accolto questo progetto proposto dall’associazione lonatese Gratitudine, visto il valore dell’iniziativa e il momento particolarmente difficile. Speriamo di riuscire a sensibilizzare la comunità di Lonato e trovare famiglie sensibili alla solidarietà verso altre famiglie in difficoltà, prestando sostegno nella gestione del minore».
Per maggiori informazioni:
Associazione Gratitudine, 338 7598376, associazionegratitudine@gmail.com