Garda Uno, la multiutility attiva nel territorio del Lago di Garda e della Bassa Bresciana, ha recentemente assistito a un significativo aumento delle candidature femminili per il ruolo di operatori ecologici. Delle 120 domande pervenute per partecipare al bando di reclutamento invernale, il 46% è stato presentato da donne. Questo dato rappresenta una svolta significativa nella composizione di genere nell’ambito dei servizi ambientali.
Innovazione e Conciliazione Lavoro-Famiglia: La Strategia di Successo
Il direttore del servizio Igiene Urbana di Garda Uno, Massimo Pedercini, ha evidenziato come l’innovazione tecnologica e le politiche di conciliazione lavoro-famiglia abbiano contribuito a rendere l’azienda più attraente per il personale femminile. L’adozione di tecnologie avanzate per la raccolta dei rifiuti e l’impegno dell’azienda per un ambiente di lavoro equilibrato hanno giocato un ruolo chiave in questo cambiamento.
Espansione dei Servizi e Ricambio Generazionale
Pedercini ha inoltre sottolineato che l’espansione dei servizi offerti da Garda Uno e il ricambio generazionale hanno creato nuove opportunità di lavoro. L’aumento dei comuni che affidano a Garda Uno la gestione della raccolta differenziata e dell’igiene urbana, come Dello e Offlaga, ha richiesto un ampliamento dell’organico.
Prospettive di Assunzione e Formazione Professionale
Per il 2024, Garda Uno prevede di assumere 20 tra i 60 operatori ecologici idonei. I candidati in cima alla graduatoria possiedono tutti la patente “C”, necessaria per guidare i camion, mentre tra gli idonei con patente “B”, le donne hanno ottenuto le valutazioni più alte. Garda Uno, inoltre, offre l’opportunità di finanziare il corso per la patente “C” a chi è interessato a formarsi in questo settore.
Impegno per la Parità di Opportunità
L’azienda dimostra un forte impegno verso la parità di opportunità lavorative tra uomini e donne, come evidenziato nell’ultimo Bilancio di sostenibilità. Inoltre, Garda Uno partecipa al progetto Green Academy, volto a formare e inserire nel mondo del lavoro giovani under 29 che non studiano né lavorano.