domenica, Aprile 13, 2025
HomeBreviGargnano e tunnel bellici: storia della produzione industriale nascosta

Gargnano e tunnel bellici: storia della produzione industriale nascosta

Tra luglio 1944 e aprile 1945, le gallerie della Gardesana, situate tra Gargnano e Riva del Garda, furono convertite in impianti di produzione industriale per soddisfare le esigenze belliche del regime fascista. In questo contesto, aziende come Fiat, Breda, e la Fabbrica Nazionale d’Armi trasferirono alcune delle loro catene di montaggio nei tunnel sotterranei per proteggere i macchinari dai bombardamenti alleati e dal rischio di furti da parte dei nazisti. Il 16 giugno 1944, l'ordine di chiusura della strada Gardesana segnò l'inizio di questa trasformazione, con un'occupazione che si estese su circa 35.000 metri quadrati.

Nonostante l'imponente operazione di spostamento produttivo, la rilevanza della produzione bellica all'interno delle gallerie risulta limitata. I documenti storici indicano che il trasporto dei prodotti finiti verso le destinazioni era complicato e rischioso, poiché qualsiasi movimento all'esterno esponeva i materiali a potenziali attacchi aerei. Inoltre, i lavoratori locali furono costretti a cercare percorsi alternativi a causa della chiusura della Gardesana, ripristinando antiche vie militari per garantire la mobilità nella regione.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video