martedì, Aprile 15, 2025
HomeNon solo GardaGestione sostenibile dell'acqua in agricoltura: strategie a Roma

Gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura: strategie a Roma

Esperti e professionisti del settore agricolo si sono riuniti a Roma per affrontare le sfide legate alla gestione sostenibile dell'acqua, un tema di crescente importanza nel contesto attuale. L'evento, intitolato "La gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura", ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e accademici, con l'obiettivo di sviluppare strategie concrete per un utilizzo più efficiente delle risorse idriche.

Il Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, Luigi D'Eramo, ha sottolineato l'urgenza di affrontare il problema della disponibilità d'acqua, dichiarando che "il tema dell’acqua e del suo utilizzo sostenibile è sempre più centrale" non solo per la vita quotidiana ma anche per il settore agroalimentare. Durante la giornata, sono stati presentati interventi da parte di figure chiave come Andrea Rocchi del CREA e Marco Natali di Confprofessioni, i quali hanno messo in evidenza l'importanza delle politiche mirate e della ricerca scientifica nella promozione di pratiche agricole innovative.

Rocchi ha enfatizzato la necessità di una "transizione" nella gestione dell'acqua, suggerendo che sia fondamentale non solo implementare buone pratiche ma anche diffondere quelle già esistenti. Natali ha aggiunto che i professionisti giocano un ruolo cruciale nell'adottare modelli sostenibili che possano contribuire alla crescita economica del settore.

Inoltre, Mauro Uniformi del CONAF ha proposto un approccio olistico alla gestione delle risorse idriche, sottolineando l'importanza della sinergia tra pianificazione urbanistica e innovazione tecnologica. Ha affermato: “Solo attraverso una sinergia tra pianificazione urbanistica, gestione territoriale e innovazione tecnologica sarà possibile affrontare le sfide del cambiamento climatico.”

La giornata è stata caratterizzata da discussioni su temi rilevanti come i fabbisogni idrici e le politiche europee nazionali relative all’acqua. Moderata da Alessandra Pesce del CREA, la sessione ha visto la partecipazione di esperti come Pietro Francesco De Lotto (EESC) e Francesca Coniglio (MASAF), i quali hanno condiviso approfondimenti sulle tecnologie emergenti nel campo dell'agricoltura.

Infine, una tavola rotonda ha offerto uno spazio per confrontarsi su esperienze concrete provenienti da aziende ed enti di ricerca. Questo incontro ha rappresentato un importante passo avanti nel dibattito sulla gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura, evidenziando progetti realizzabili che possono essere adottati a livello nazionale ed europeo.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video