venerdì, Aprile 18, 2025
HomeAmbienteGiovani volontari promuovono la Riserva di Biosfera Unesco al Garda

Giovani volontari promuovono la Riserva di Biosfera Unesco al Garda

Dal 29 luglio al 10 agosto, la Riserva di Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria si trasformerà in un palcoscenico internazionale grazie al progetto “World Heritage Volunteers 2024 – Working on the future – Pile dwellers, nice to meet you!”. Questa iniziativa mira a valorizzare tre importanti siti palafitticoli italiani riconosciuti dall’Unesco: Fiavé e Ledro in Trentino, oltre a Lucone di Polpenazze in Lombardia.

Un Progetto per i Giovani

Il programma coinvolge giovani volontari tra i 18 e i 35 anni, che si dedicheranno ad attività pratiche e workshop focalizzati sulla conservazione del patrimonio culturale. L’obiettivo è sensibilizzare sia i partecipanti che la comunità locale sull’importanza della salvaguardia dei siti storici e sulla loro fruizione responsabile. Il progetto è coordinato dall’Ecomuseo della Judicaria, con il supporto di diverse organizzazioni locali che collaborano per promuovere un approccio sostenibile alla valorizzazione del territorio.

Collaborazione Locale

Tra le realtà coinvolte figurano il Piano giovani delle Giudicarie esteriori, il Parco Archeo Natura e il Museo delle palafitte di Fiavé. Anche la Soprintendenza per i beni culturali provinciale gioca un ruolo cruciale attraverso i Servizi educativi dell’Ufficio beni archeologici. Altre istituzioni come il Museo delle palafitte del lago di Ledro, ReLed, Muse e il Parco naturale Adamello Brenta Global Geopark sono anch’esse parte integrante del progetto.

Obiettivi Formativi e Culturali

L’iniziativa non solo favorisce scambi tra giovani residenti nelle Giudicarie esteriori, nella valle di Ledro e nel Tennese con coetanei provenienti da altre regioni o dall’estero, ma si propone anche di accrescere la consapevolezza riguardo ai quattro riconoscimenti Unesco della zona: le palafitte preistoriche dell’arco alpino, le Dolomiti di Brenta, il Parco naturale Adamello Brenta Global Geopark e la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria.

Attività Proposte

Le esperienze offerte includeranno visite guidate a luoghi d’interesse archeologico e naturalistico, workshop pratici ed incontri con esperti locali. Questi ultimi forniranno formazione ai partecipanti per sviluppare contenuti digitali in italiano e inglese destinati a diversi pubblici. I materiali creati verranno utilizzati per promuovere le attività degli enti coinvolti nel progetto.

Conclusione dell’Iniziativa

Al termine del programma è previsto un incontro finale con la comunità ospitante dove verranno presentati i risultati raggiunti dai partecipanti durante l’esperienza. Per ulteriori informazioni su come partecipare al progetto o sul suo svolgimento è possibile contattare l’Ufficio beni archeologici della Provincia autonoma di Trento.

English Version
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video