Grandinata "record" di luglio 2023: stanziamento per risarcire dei danni i cittadini Nelle ultime ore, Regione Lombardia ha avviato una procedura sulla piattaforma 'Bandi e Servizi' per consentire a cittadini e attività economiche di presentare rendicontazioni relative alle spese affrontate a seguito della violenta grandinata che ha colpito il territorio nel luglio 2023. Questo evento meteorologico ha provocato gravi dissesti idrogeologici, allagamenti e danni significativi a edifici pubblici e privati, nonché interruzioni nei servizi essenziali. A seguito della richiesta della Regione, il Governo ha riconosciuto lo stato di emergenza, permettendo ai privati e ai rappresentanti aziendali di segnalare i propri fabbisogni attraverso la piattaforma regionale.
L'assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, ha comunicato che nella provincia di Brescia sono state registrate 919 richieste da parte dei cittadini e 176 dalle imprese interessate, coinvolgendo un totale di 69 comuni. Lo stanziamento complessivo supera i 33 milioni di euro provenienti da risorse statali, con un focus particolare su 4.742 richieste di sostegno per nuclei familiari le cui abitazioni hanno subito danni funzionali e 677 domande da aziende costrette a fermare l'attività. I cittadini possono ora caricare i documenti delle spese sostenute solo se hanno già inoltrato le richieste per contributo immediato durante la fase di ricognizione.