Guido Malinverno è il nuovo sindaco di Desenzano del Garda. L’incarico ufficiale arriverà dopo la proclamazione dell’ufficio elettorale centrale, nella giornata di domani.
Lo hanno scelto in 6491 cittadini, ovvero il 65,71% dei votanti, su un totale di 10.106 desenzanesi recatisi alle urne per il ballottaggio della scorsa domenica 25 giugno. Meno della metà dei 22.102 iscritti alle liste elettorali. Bassissima dunque l’affluenza al secondo turno elettorale, la più bassa nella storia della città: solo il 45,72%. Percentuale inferiore al 56,08% del primo turno e al 50,81% del ballottaggio 2012. Il dato è minore anche a quello dell’affluenza nazionale (46,03%).
La città di Desenzano del Garda, con i suoi 28.963 abitanti, sarà dunque guidata fino al 2022 dall’architetto Guido Malinverno, 61 anni, sposato, insegnante dell’Istituto superiore “L.Cerebotani” di Lonato e consigliere comunale di minoranza della precedente amministrazione.
Il risultato ufficiale, arrivato poco dopo l’una di lunedì 26 giugno con la chiusura dell’ultimo seggio in centro ma delineato già da prima della mezzanotte, conferma il risultato del primo turno elettorale. Guido Malinverno, sostenuto da cinque liste di orientamento centrodestra (Forza Italia, Lega Nord, AN – Fratelli d’Italia, Desenzano Civica e Idee in Comune), ha ricevuto 6.491 voti (65,71%) bissando così il vantaggio del primo turno (5.753 voti, 47,67%), anzi guadagnando al ballottaggio più di 900 voti.
Al candidato del centrosinistra il sorpasso non è riuscito: l’imprenditore e assessore allo Sviluppo economico dell’amministrazione uscente Valentino Righetti (sostenuto dal Partito Democratico e dalle civiche Città Futura Righetti Sindaco e Righetti per Desenzano) ha ottenuto 3.387 preferenze (34,29%).
Sul totale di 10.106 votanti, le schede dichiarate valide sono state 9.878, 80 le schede bianche e 148 quelle nulle.
Dopo la proclamazione dell’ufficio elettorale centrale, che avverrà martedì 27 giugno, entro tre giorni dalla proclamazione, il nuovo sindaco dovrà notificare i risultati agli eletti. Ed entro venti giorni sarà convocato il primo consiglio comunale con giuramento ufficiale del sindaco e presentazione degli assessori.
In relazione al numero di preferenze ottenute, nei prossimi giorni saranno nominati i consiglieri comunali di Desenzano, per le liste di maggioranza e per l’opposizione.
Sul sito del Comune, al seguente link, sono consultabili i dati del ballottaggio:
http://comune.desenzano.brescia.it/italian/consultazioni_in_corso.php
Di seguito, nel dettaglio, si ricordano i voti delle 13 liste al primo turno dell’11 giugno:
PARTITO DEMOCRATICO 18.88% – 2052 voti
LEGA NORD 14.49% – 1574 voti
FORZA ITALIA 10.64% – 1156 voti
MOVIMENTO 5 STELLE 10.35% – 1125 voti
DESENZANO CIVICA 9.49% – 1031 voti
IDEE IN COMUNE 7.49% – 814 voti
RIGHETTI PER DESENZANO 7.33% – 797 voti
ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA 5.87 % – 638 voti
VIVA DESENZANO – FARE 5.74% – 624 voti
DESENZANO POPOLARE 4.74% – 515 voti
VIVIAMO DESENZANO 2.48% – 269 voti
CITTA’ FUTURA 1.55% – 168 voti
DINA SAOTTINI SINDACO 0.95% – 103 voti
[fg – CS 00 Guido Malinverno, nuovo sindaco di Desenzano.doc]