lunedì, Febbraio 24, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiI mini consiglieri pressano i grandi
I giovani chiedono attenzioni particolari per l’ambiente, lo sport e i disabili. Sindaco dei ragazzi è Mauro Gaspari, vice Nicolò Campagnari

I mini consiglieri pressano i grandi

Alla scuola media di San Zeno di Montagna per il secondo anno si sta organizzando il progetto del consiglio comunale dei ragazzi. Dopo l’illustrazione del progetto ai ragazzi, a fine novembre si è proceduto all’elezione del sindaco e dei consiglieri che ha visto la nomina del quattordicenne Mauro Gaspari a sindaco, coadiuvato dal vice Nicolò Campagnari. «L’obiettivo del progetto è quello di aiutare i ragazzi a diventare cittadini responsabili ed attivi, mediante la conoscenza delle problematiche relative al territorio di San Zeno e la partecipazione concreta alla vita della propria comunità», dice il vicepreside prof. Giorgio Vedovelli. «I ragazzi stanno studiando il proprio territorio per proporre al Consiglio comunale adulto una serie di iniziative nel settore ambientale e territoriale, tema che si intende approfondire quest’anno a livello di scuola». Tra le principali richieste dei ragazzi, vi è quella di una maggiore attenzione all’ambiente, sia nella raccolta dei rifiuti, sia nel problema dell’elettrosmog, la riapertura della seggiovia Prada-Costabella, il restauro di alcune malghe comunali, la realizzazione di piste ciclabili, una pista da roller e alcuni percorsi escursionistici, anche per disabili. Il consiglio comunale dei ragazzi è composto da sindaco, vicesindaco e dieci consiglieri: Rudy Consolini, Manuel Trentini, Pierluigi Campagnari, Chiara Castellani, Florian Sondergeld, Sara Menegoni, Fabio Consolati, Lucia Lenotti, Antonius Lonardi e Lara Giramonti. Tra questi consiglieri vi è stata la distribuzione degli assessorati e degli incarichi nei settori culturale, ambientale, sportivo e turistico. «L’iniziativa è molto utile per lo spirito di collaborazione e di sana competizione che sta coinvolgendo i ragazzi», spiega la professoressa Paola Matassi, coordinatrice della classe 2G. «Si tratta di una lezione di educazione civica dal vivo in cui i ragazzi si stanno cimentando seriamente, anche nella proposta e nelle richieste specifiche e puntuali da presentare all’Amministrazione nei settori dell’ecologia e dell’ambiente; un rapporto stretto con il proprio territorio che si è manifestato anche nella recente festa delle castagne a cui la scuola ha partecipato in prima persona». Prima di Natale, il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi si andrà a confrontare con il Consiglio adulto in municipio.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video