Sabato 24 giugno nasce a San Zeno di Montagna (Verona) una nuovo sodalizio per la valorizzazione della cultura e della gastronomia del Monte Baldo: è la Compagnia de la Castagna dei Paladini di Ca’ Montagna.A prima vista, presentare ad inizio estate una confraternita “intitolata” alla castagna, tipico frutto autunnale, potrebbe sembrare anacronistico, ma è invece proprio tra fine giugno e i primi di luglio che sul Monte Baldo fioriscono i castagni, premessa delle dolcezze dei frutti dell’autunno. Non è un caso, dunque, che, la Compagnia abbia scelto questa data per annunciare la propria nascita.La cerimonia di presentazione del neonato sodalizio si svolgerà alle ore 18 presso il trecentesco palazzo di Ca’ Montagna, sapientemente restaurato dalla locale amministrazione comunale. Saranno presenti, paludati nei loro vestiti di taglio medievale (la creazione è scaturita da un serissimo lavoro di ricerca su fonti archivistiche durato vari mesi), i soci fondatori, che alla sera animeranno anche la cena di gala presso il ristorante La Casa degli Spiriti.Chi sono i protagonisti di quest’avventura? In capo a tutti c’è il Gran Paladino, figura impersonata da un notissimo professionista veronese, l’avvocato Marco Bisagno, che ha scelto San Zeno di Montagna come residenza. Cerimoniere è una altro manager scaligero, Gino Abati, cantore il poeta Franco Ravazzin, cancelliere il giornalista Angelo Peretti, Fra i “paladini” – così si chiamano i soci della Compagnia – ci sono il sindaco di San Zeno di Montagna, Cipriano Castellani, vari amministratori comunali del centro baldense, ed alcuni imprenditori veronesi, fra cui Fortunato Montagna, diretto discendente della famiglia che un tempo fu feudataria di Montagna di Monte Baldo, l’attuale San Zeno.