Il comune di Arco anche quest’anno aderisce alla campagna «Nastro Rosa» indetta dalla sezione di Trento della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Obiettivo: sensibilizzare le donne sulla vitale importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori alla mammella, ed informare anche sugli stili di vita corretti e sui controlli diagnostici consigliati. La campagna 2011 è inaugurata il primo ottobre con l’illuminazione rosa del castello. E prosegue con una conferenza, in data da stabilire, curata dagli esperti di LILT. Si ricorda che per tutto il mese di ottobre sia al centro prevenzione LILT di Trento, sia nella sede della delegazione di Rovereto le donne tra i 30 e i 49 anni d’età hanno la possibilità di effettuare gratuitamente un colloquio di orientamento oncologico e una visita senologica (escluse dallo screening dell’Azienda Provinciale). In tutto il mondo occidentale quello al seno è il primo tumore femminile, sia per numero di casi sia per mortalità. Non solo: la sua incidenza è in costante aumento, tanto da essere considerato alla stregua di una vera e propria malattia sociale. In Italia si calcola che nel 2010 i nuovi casi di tumore alla mammella siano saliti a circa 42 mila. Fortunatamente anche i casi di guarigione sono in aumento: sconfiggere la malattia è possibile, grazie soprattutto alla prevenzione e all’anticipazione diagnostica. La campagna «Nastro Rosa», ideata nel 1989 negli Stati Uniti da Evelyn Lauder, è promossa in tutto il mondo da Esteè Lauder Companys. Anche quest’anno, in contemporanea in tutta Italia e nel resto del mondo, si tingeranno nuovamente di rosa – colore simbolo di questa campagna – tantissimi monumenti, edifici e statue che resteranno illuminati a ricordare come un’efficace e corretta prevenzione possa vincere questa terribile malattia.
Nessun Tag Trovato!
Il comune di Arco anche quest'anno aderisce alla campagna «Nastro Rosa» indetta dalla sezione di Trento della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori