Il dramma di Valeria Favorito, il suo trapianto, la sua guarigione dalla leucemia mielodie acuta, la storia di una ragazza che dal 1999 combatte con la malattia e con la necessità di avere delle trasfusioni di sangue, sono stati il filo conduttore che ha interessato i 63 allievi della Scuola di Polizia di Stato di Peschiera del Garda.
A promuovere l’iniziativa, tesa a promuovere la volontarietà della donazione del sangue e del midollo osseo è stato il presidente dell’Avis arilicense Fiorenzo Zambelli. In una sala gremita di allievi agenti, alla presenza del coordinatore della sezione Avis della Polizia di Stato Antonio Speciale e del comandante della Scuola Giampaolo Trevisi, Valeria favorito ha raccontato la sua storia. Dapprima con la presentazione di un filmato che ha commosso tutti, successivamente con un intervento a braccio che ha strappato un lunghissimo applauso da parte di tutti. Molti gli occhi lucidi, sia fra i giovani poliziotti che fra gli addetti ai lavori.
“Senza il sangue non si possono effettuare i trapianti d’organo – ha esordito Fiorenzo Zambelli – ed oggi più che mai siamo in carenza di sangue sia nella nostra regione che in quelle limitrofe. Una carenza solitamente acuta nei mesi estivi – ha proseguito Zambelli – che spesso limita ogni operazione chirurgica, che mette in crisi gli staff operatori, che talvolta porta al decesso l’ammalato di trasfusioni e di trapianto.”
“Hai vinto tu mi ha detto il mio medico curante Luca Ballarini – ha sottolineato Valeria Favorito – ma io ho vinto solo perché c’è stato un donatore di midollo osseo compatibile, ovvero uno su centomila che ha reso possibile il trapianto. E questo uno è stato Fabrizio Frizzi. Uomo di spettacolo ma con una generosità insuperabile.”
“E’ proprio la testimonianza diretta che porta al convincimento di farsi donatori – ha sottolineato il comandante Giampaolo Trevisi – e questi ragazzi l’hanno immediatamente colto. Fra poco saranno” tipizzati” con l’ausilio della Dottoressa Martinelli del Centro Trasfusionale di Bussolengo e poi potranno donare. Spero davvero siano in molti a compiere questo gesto meraviglioso di gratuità e di vita.”
Frattanto l’Avis guidata da Zambelli sta preparando un convegno che si svolgerà a breve proprio nell’aula magna della Scuola di Polizia sul tema della donazione delle cellule staminali con relatori di grande spessore: Matteo Martini, Silvia Barbaro, Andrea Sbarbati e Massimo Oliva.
Una nuova iniziativa dei donatori di sangue si sta concretizzando in collaborazione con l’amministrazione comunale: la donazione di un defibrillatore cardiaco alla scuola media di Peschiera del Garda. Un contributo in denaro per questo nuovo acquisto è previsto anche dalle donazioni dei singoli allievi della Scuola di Polizia.
Sergio Bazerla
notizia che fa bene al cuore….un abbraccio a Valeria