Ottantatre disegni appartenenti alla Civica raccolta del disegno di Salò saranno esposti al Museo della Permanente di Milano (via Turati, 34) dal 2 febbraio al 2 marzo 2006 (orario: 10-13 e 14.30-18.30, ingresso libero, chiuso il lunedì). La mostra, intitolata «Silenzio e splendore del segno», è stata presentata ieri in conferenza stampa dall’assessore alle Culture, identità e autonomie della Lombardia Ettore Albertoni, e dal sindaco di Salò Giampiero Cipani. Le opere scelte (dall’esistenzialismo al surrealismo, allo spazialismo) rappresentano un significativo spaccato di una collezione che può contare oggi su oltre 600 pezzi di 350 tra i più importanti artisti italiani contemporanei. La Civica raccolta del disegno di Salò ha oltre 20 anni di vita (la fondazione è del 1983) e costituisce un esempio unico di conservazione di un ricchissimo patrimonio che è parte integrante della storia dell’arte italiana. Dopo aver espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, Albertoni ne ha sottolineato in particolare il valore sul fronte del turismo culturale. «Un turismo culturale di qualità – ha detto l’assessore – non si può basare sul richiamo di una singola piccola realtà ma su un richiamo costante basato su una serie di iniziative». Albertoni ha ricordato alcuni dei principali progetti che Regione Lombardia ha promosso e sostenuto in provincia di Brescia: il Museo delle Mille Miglia e il Museo dell’Industria Eugenio Battisti a Brescia, i programmi già conclusi e in corso di realizzazione a Montichiari, a Cividate Camuno e in tutto l’Alto Garda.
!
Il riconoscimento dell’assessore regionale Albertoni per le opere d’arte della collezione locale