lunedì, Aprile 21, 2025
HomeAttualitàIn scena i risultati dell’89° Festival lirico 2011 all’Arena di Verona
L’89° Festival 2011 all’Arena di Verona in programma dal 17 giugno con 6 titoli, uno in più rispetto alle passate stagioni, e 49 serate si è concluso il 3 settembre con lo ‘spettacolo del tutto esaurito’.

In scena i risultati dell’89° Festival lirico 2011 all’Arena di Verona

La Traviata e Aida in testa alla classifica L’89° Festival lirico all’Arena di Verona è iniziato il 17 giugno con un tutto esaurito per il nuovo allestimento de La Traviata di Giuseppe Verdi,  curato nella regia, scene, costumi e luci dall’argentino Hugo de Ana. Ospiti d’onore il Presidente della Repubblica Sen. Giorgio Napolitano, invitato dal Sindaco Flavio Tosi per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, e il Ministro ai Beni e alle Attività Culturali On. Giancarlo Galan. A conferma del successo di pubblico e di critica di questa produzione 2011 l’affluenza degli spettatori ha superato le 12.500 presenze anche nelle ultime due serate del 4 e dell’11 agosto. Anche per questa stagione si riconferma lo storico gradimento dell’allestimento areniano per eccellenza Aida, proposto nella rievocazione del 1913 di Ettore Fagiuoli, che registra il tutto esaurito per tre serate: alla Prima del 18 giugno, sabato 30 luglio e alla spettacolare data conclusiva del 3 settembre con 13.000 spettatori. Si confermano quindi nelle prime due posizioni La Traviata per aver superato gli 11.000 spettatori a rappresentazione e Aida per le sue quasi 145.000 presenze in totale, ed entrambe registrano un incasso medio di circa 600.000 € a recita. Nabucco al terzo posto, seguono Il Barbiere di Siviglia e La Bohème Nel cuore del Festival Nabucco, nell’edizione scenica di Rinaldo Olivieri, si attesta al terzo posto in classifica sfiorando il sold out con 12.800 persone alla Prima del 9 luglio e conquistando una posizione stabile a recita di circa 9.400 spettatori e 550.000 € d’incasso. Segue Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, riproposto nell’allestimento di Hugo de Ana del 2007, che per le serate del 25 giugno (Prima) e del 29 luglio supera gli 11.000 spettatori, consolidando la media di 9.000 presenze a spettacolo e 475.000 € da botteghino. Chiude la classifica La Bohème di Giacomo Puccini, nella messa in scena del 2005 di Arnaud Bernard, con 7.500 presenze e 420.000 € d’incasso in media a serata. Roméo et Juliette: il caso Sesto titolo d’eccezione, già annunciato per il 90° Festival 2012, Roméo et Juliette di Charles Gounod, nell’allestimento del giovane regista esordiente Francesco Micheli, ha realizzato in sole 3 date quasi 28.000 presenze ed un incasso che supera il milione di euro, segno che il mito immortale dei due amanti veronesi sa richiamare l’attenzione degli appassionati di musica e d’opera. Al successo di pubblico, si sono affiancate critiche positive e molto incoraggianti per il futuro di questo allestimento, quale nuovo simbolo della città di Verona e dell’Arena. I dati premiano l’impegno costante e tutte le strategie attuate da Fondazione Arena nell’organizzazione, promozione e comunicazione del Festival lirico sia a livello nazionale che internazionale. Il primo dato che emerge per questa stagione 2011 è un significativo aumento di spettatori, con un’occupazione media del 70% dei posti disponibili in anfiteatro.  Hanno partecipato agli appuntamenti del Festival circa 25.000 persone in più rispetto al 2010, pari ad un incremento del 6%, per un totale di oltre 465.500 presenze, che vanno dai ‘fedelissimi’ al Festival lirico, ai neofiti provenienti da tutto il mondo, al nuovo pubblico dei giovani che si stanno avvicinando all’opera attirati dalla spettacolarità ed unicità degli allestimenti areniani. Nella scelta del posto l’incremento, in rapporto al 2010, è così ripartito: più 4.500 Poltronissime Gold e Poltronissime, particolarmente gradite dalle aziende per motivi di rappresentanza e ospitalità; più 2.500 Poltrone; più 6.400 Poltroncine di gradinata (numerata) e più 12.000 posti di Gradinata (non numerata).  Il secondo dato rilevante è l’incremento dell’incasso da botteghino pari al 12%, circa 2 milioni e 800.000 € in più rispetto alla passata stagione, importo che supera il dato del 2005. Il prezzo medio a spettatore invece sale da 54,40 € nel 2010 a 57,60 € nel 2011. I canali di vendita si sono dimostrati “in equilibrio” fra loro a conferma della eterogeneità del pubblico areniano: il 25% si è rivolto alle Agenzie convenzionate, il 24% alla Biglietteria, il 22% su Internet ed il restante 29% ha scelto il Call center, i punti vendita ufficiali (oltre 2.000 in Europa) e gli sportelli bancari. I giovani Alla comunicazione istituzionale è stata affiancata una comunicazione non convenzionale, che parla i linguaggi vicini al mondo dei giovani (flash mob, light performance, azioni di street marketing, social network, community, banner, video, etc.), adottata per promuovere la stagione, in particolare l’opera Roméo et Juliette, e per catturare l’attenzione di nuove fasce di pubblico. Dal 2010 è in corso anche l’aggiornamento costante della fan page di Facebook dell’Arena di Verona con note, eventi e curiosità sugli spettacoli dal palcoscenico al backstage, che annovera ad oggi oltre 62.000 fan a cui “piace” il Festival. Inoltre il sito internet istituzionale della Fondazione, ricco di informazioni e news quotidiane, che conta 26.000 contatti in mailing list destinatari della newsletter periodica, è stato rafforzato dalla creazione del canale web ArenaChannel.com ottimizzato per la visione su Mac e Pc, oltre che iPad, iPhone e Smartphone. Dedicato per il 2011 a Roméo et Juliette, viralizza sul web video, interviste e highlights per continuare a raccontare il Festival areniano. Particolarmente apprezzata anche l’iniziativa Protagonista per una notte, proposta per il secondo anno consecutivo, che ha premiato circa 100 spettatori di Gradinata avvicinandoli ai loro beniamini in scena. Si conferma l’attenzione rivolta anche al pubblico delle scuole dell’obbligo e dell’Università con una numerosa partecipazione a tutte le recite riservate in cartellone. In totale sono stati circa 40.000 i biglietti venduti a tariffe agevolate per il pubblico giovane, principalmente nel settore Gradinata non numerata, per un totale d’incasso di circa 850.000,00 €, di cui 21.805 i biglietti venduti a studenti delle classi di scuole primarie e secondarie, 5.256 a studenti universitari e 12.203 ad Under 26. Dai dati di affluenza rilevati il pirotecnico Barbiere di Siviglia risulta lo spettacolo più gradito al pubblico giovane insieme a La Traviata. Il capitale umano del Festival 2011 L’89° Festival conferma la qualità degli allestimenti areniani, delle scelte artistiche e l’alta capacità tecnica delle maestranze della Fondazione Arena di Verona, che arriva a contare oltre 1.200 persone impegnate quotidianamente nel Festival estivo, tra i quali:  90 cantanti, di cui 35 debuttanti in Arena 32 tra direttori d’orchestra, registi, scenografi, costumisti, coreografi e maestri collaboratori 250 tecnici 167 professori d’Orchestra 166 artisti del Coro 62 danzatori del Corpo di ballo 220 comparse 38 mimi Focus sulla stampa La stampa nazionale ed internazionale ha seguito con attenzione l’89° Festival lirico. Le richieste di accredito hanno registrato il sold out dei posti disponibili quasi tutte le sere, ma soprattutto in occasione dei due nuovi allestimenti de La Traviata e Roméo et Juliette.  Le presenze registrate si attestano intorno al migliaio di accrediti tra giornalisti, critici musicali e della stampa specializzata, che hanno pubblicato presentazioni, recensioni, interviste agli artisti, pezzi di colore e anticipazioni su testate della carta stampata e online. Tra queste, come ogni anno, risulta molto presente la stampa estera con circa 350 giornalisti accreditati. A gara anche le emittenti televisive e radiofoniche che, presenti con circa 250 giornalisti, hanno studiato format dedicati al Festival lirico per telegiornali e puntate speciali, utilizzando immagini spettacolari di palco e retropalco che documentano e promuovono nel mondo l’importante produzione areniana. A questo proposito è possibile effettuare il download del video conclusivo dedicato all’89° Festival 2011 all’Arena di Verona da questo link: www.runmultimedia.it/video/conferenzahd.zip  nome utente: ospite – password: password Riprese e trasmissioni delle Opere 2011 Grazie alla partnership con Classica, La Traviata è stata trasmessa con grande successo su Sky (canale 728) sabato 9 luglio alle ore 21.00 (in replica lunedì 11 luglio ore 8.30, mercoledì 13 luglio ore 13.15, domenica 17 luglio ore 12.35, martedì 19 luglio ore 11.55, giovedì 28 luglio ore 14.25 e venerdì 5 agosto ore 17.00). Lasciatevi traviare è lo slogan che promuove il DVD dell’opera, all’interno della collana “Music & Book Gallery” di Classica con presentazione di Philippe Daverio. Prove, curiosità e interviste agli artisti di questa nuova Traviata hanno arricchito anche il format di una puntata speciale in onda il 12 luglio scorso (e in replica il 7 agosto) della nota trasmissione RAI Prima della Prima. La casa di produzione francese Bel air Media, che collabora per il secondo anno consecutivo con la Fondazione Arena di Verona, ha invece confermato l’interesse per il Festival lirico effettuando le riprese dello spettacolo Roméo et Juliette. In Italia andrà in onda in esclusiva su Classica (Sky, canale 728) martedì 13 settembre a partire dalle ore 20.35 (in replica mercoledì 14 settembre alle 7.00, venerdì 16 settembre alle 11.10, sabato 17 settembre alle 16.30 e domenica 18 settembre alle 22.20). Regista e interpreti principali di Roméo et Juliette hanno preso parte lo scorso 14 agosto dalle ore 6.30 alle 9.30 alla diretta RAI di Unomattina estate per presentare in anteprima il nuovo allestimento. Un altro storico spettacolo areniano è stato trasmesso in televisione quest’estate sul digitale terrestre: Carmen di Georges Bizet si è potuta vedere su Rai 5 domenica 28 agosto alle ore 10.00 nel fortunato allestimento di Franco Zeffirelli, ripreso ben nove volte nel calendario areniano dall’anno del debutto del Maestro in Arena nel 1995 e di nuovo in cartellone per il 90° Festival 2012. Tra gli appuntamenti televisivi ricordiamo, infine, la seconda edizione del Gala di presentazione dell’89° Festival lirico Lo spettacolo sta per iniziare, in scena lo scorso 1 giugno con un tutto esaurito in Arena, condotto anche per quest’anno da Antonella Clerici e trasmesso in diretta in prima serata su RAI Uno. La trasmissione, ormai appuntamento fisso del prefestival, è stata seguita da circa 4 milioni e mezzo di spettatori ed ha registrato il 18% di share, attestando l’efficacia del format che unisce tutte le anime della musica attorno all’opera.  Le tecnologie Si riconferma da parte del pubblico il positivo riscontro nei confronti del sofisticato sistema ambientale di sostegno audio per le voci, integrato con quello dell’orchestra, che la Fondazione Arena di Verona sta sperimentando dal 2010 per una migliore resa acustica dell’anfiteatro. 90° Festival lirico 2012 all’Arena di Verona Sono già in vendita i biglietti per la 90a stagione lirica, che inaugura con la nuova produzione del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart e ripropone grandi classici areniani: Aida di Giuseppe Verdi, Carmen di Georges Bizet, Roméo et Juliette di Charles Gounod, Turandot e Tosca di Giacomo Puccini.  Per informazioni e prenotazioni: Call center (+39) 045 8005151 e www.arena.it

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video