Erano appena scoccate le 22, quando il primo fuoco d’artificio ha illuminato la notte rivana. Su tutto il lungolago, sui balconi, sulle finestre, persino sui tetti, migliaia di persone (le stime sono discordanti, ma nessuno si è azzardato a scendere sotto le venticinquemila presenza) hanno assistito entusiaste alla «Notte di Fiaba 2000».Se il numero degli applausi a scena aperta, che hanno sottolineato il gradimento degli spettatori, può aiutare a avalutare il successo della fantasmagorica esibizione, noi ne abbiamo contati una dozzina, equamente distribuiti durante tutti i trenta minuti di luce e colore.Come sempre, il momento dei fuochi ha rappresentato il motivo di maggior interesse, ma non sarebbe giusto dimenticare, nel giudizio complessivo della manifestazione, l’apporto delle attrazioni cosiddette di contorno. Particolarmente gradito l’intervento, ben inserito nella scenografia ispirata alla fiaba di Peter Pan e Capitan Uncino, della compagnia spagnola «The Pirates» che ha fornito la più realistica interpretazione di un assalto di bucanieri.La festa è proseguita in tutte le piazze, fino a notte fonda, con musica e ballo per tutti i gusti. Come sempre, la viabilità del Basso Sarca ha costretto le forze dell’ordine agli straordinari: dalle 18 in poi, lungo le direttrici d’accesso a Riva, la velocità di marcia avrebbe fatto vergognare una lumaca lenta. Ma anche questo fa parte dell’evento e la gente ha sopportato con rassegnato stoicismo. Altrettanto, come da tradizione, nel momento in cui scriviamo, stava cominciando a verificarsi lunghe le direttrici d’uscita da Riva e dal Basso Sarca.
!
La Notte di Fiaba 2000 ha mantenuto anche quest'anno le promesse
In venticinquemila con il naso all’insù
Articoli Correlati