Questa mattina, in località Massadrino a Desenzano del Garda, è stata ufficialmente inaugurata l’unità cinofila della sezione di protezione civile del basso Garda. Questo nuovo team, composto da quattro cani appositamente addestrati per le operazioni di ricerca e soccorso, rappresenta un importante passo avanti nella capacità di risposta alle emergenze nella zona.
L’unità cinofila lavorerà in sinergia con volontari formati per ottimizzare l’efficacia delle operazioni. Durante l’inaugurazione, è stata presentata una dimostrazione pratica delle tecniche di ricerca, focalizzandosi sulla localizzazione di persone disperse a causa di diverse circostanze, inclusi eventi legati a disastri naturali.

Un Team Ben Strutturato
Attualmente, la protezione civile del basso Garda conta 125 soci attivi e ha recentemente accolto due nuovi membri. L’obiettivo primario dell’unità cinofila è quello di supportare le forze di pronto intervento, come vigili del fuoco, polizia, Guardia di Finanza e carabinieri, quando si rendono necessari sforzi aggiuntivi per affrontare situazioni critiche.
Luca Trincia, presidente della sezione della protezione civile del basso Garda, ha espresso grande soddisfazione per questo nuovo sviluppo. Negli ultimi anni, la sezione ha investito in numerose strutture destinate al soccorso e all’emergenza.

Tecnologie Avanzate al Servizio della Sicurezza
Una caratteristica distintiva dell’unità cinofila sarà la capacità di integrare le competenze dei cani con quelle dei volontari attraverso l’utilizzo di sofisticati sistemi di monitoraggio GPS e comunicazioni radio. Queste tecnologie permetteranno una mappatura precisa dei luoghi d’intervento, garantendo così un’efficace coordinamento durante le operazioni sul campo.
Con questa nuova iniziativa, Desenzano del Garda si conferma un punto nevralgico nella rete della protezione civile regionale, migliorando ulteriormente la propria preparazione nel fronteggiare emergenze e garantire la sicurezza dei cittadini.
