Il Decreto Legislativo n.22 del 5 febbraio 1997, nel recepire le Direttive Comunitarie 91/156 CEE sui rifiuti, 91/689 CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio e successive modificazioni e integrazioni, ha disciplinato la gestione integrata dei rifiuti che si fonda su fasi (riduzione, raccolta, riciclo, recupero di materia, recupero di energia, smaltimento finale) interconnesse fra loro in un sistema complesso, ricorrendo ad un approccio gestionale di tipo industriale, supportato da una contabilità della medesima natura che vede coinvolti Regioni, Province e Comuni. L’Assessorato all’Ecologia della Provincia di Mantova ha predisposto un progetto strategico, che intende attuare in sinergia con i comuni, fondato sui principi di prevenzione della produzione dei rifiuti, di implementazione della raccolta differenziata e di mantenimento dell’autosufficienza dello smaltimento dei rifiuti urbani in ambito Provinciale, in virtù del principio di prossimità.Le nuove strategie sono state presentate ai Comuni, agli Enti gestori, alle Associazioni di categoria, ambientaliste e dei consumatori, in via informale lo scorso 26 ottobre in Provincia a Mantova.Per quanto riguarda il Comune di Castiglione delle Stiviere, è stato accomunato con altri quattro comuni (Curtatone, Roncoferraro, Sermide, Viadana) per eseguire un’indagine campionaria sulla produzione dei rifiuti. L’indagine sarà condotta per periodi di 15 giorni consecutivi e sarà ripetuta in modo da rilevare la produzione, quantitativa e qualitativa, dei rifiuti a seconda delle stagioni. Questa fase coinvolgerà a Castiglione circa 3000 abitanti, individuati garantendo la rappresentatività delle principali tipologie coinvolte nel progetto. Le famiglie selezionate dovranno compilare un breve questionario, riceveranno istruzioni dettagliate e sacchetti di plastica colorati che ad ogni colore corrisponderà una singola tipologia di rifiuto, come carta, vetro, plastica od altro. La quantità e qualità dei rifiuti raccolti verrà accuratamente registrata e la privacy dei cittadini coinvolti sarà tutelata. L’indagine e la successiva analisi permetterà di scegliere il percorso per il raggiungimento degli obiettivi strategici del Piano Provinciale e quindi la definizione dei modelli gestionali che meglio si adattano alla Provincia di Mantova.
!
L’Assessorato all’Ecologia della Provincia di Mantova ha predisposto un progetto strategico, che intende attuare in sinergia con i comuni