A Puegnago tutto è pronto per celebrare il 30esimo anniversario della Fiera dell’agricoltura e dell’artigianato che come da tradizione si terrà nel primo fine settimana di settembre: da venerdì 1 a lunedì 4 settembre. Un compleanno importante, per la manifestazione che ha come obiettivo la valorizzazione dei prodotti della terra della Valtenesi, che non è un punto d’arrivo bensì di partenza. In questa edizione, infatti, si preannuncia un importante progetto di rinnovamento che nel 2007 verrà portato a completa maturazione con una Fiera che sarà pensata in esclusiva funzione della valorizzazione del Groppello come principale patrimonio della vitivinicoltura gardesana.«Il nostro obiettivo è quello di fare in modo che Puegnago diventi la casa del Groppello, creando nel tempo una specie di associazione automatica tra vitigno, vino e territorio – spiegano il sindaco Gianfranco Comincioli e il presidente della Fiera Silvano Zanelli. – Un processo di rinnovamento intrapreso ormai da qualche anno, nella convinzione che la Fiera non possa vivere sugli allori conquistati fino ad oggi e debba necessariamente aprire una finestra sul futuro, rinnovando il proprio ruolo e immaginandosi vetrina qualificata e prestigiosa del territorio oltre che laboratorio di idee e di sapori per il consumatore sempre più evoluto e preparato del futuro».E così questa 30esima edizione vivrà ancora dei suoi momenti tradizionali: con la giornata del venerdì dedicata al groppello, il sabato alla grappa, la domenica, giorno dell’inaugurazione alla presenza di numerose autorità, allo spiedo ed il lunedì all’Olio extravergine di oliva. Proprio l’ultimo giorno della fiera sarà celebrato con un’importante presenza: quella del ministro per le Politiche agricole Paolo De Castro che, dalle 15, sarà a Puegnago per la consegna della terza edizione del «Premio Olivo d’Oro – Natura Salute Cultura». Il riconoscimento, voluto dall’Aipol, l’organizzazione dei produttori olivicoli lombardi, dall’amministrazione comunale di Puegnago e dall’Unaprol, il consorzio olivicolo italiano, è stato attribuito nelle scorse edizioni al nutrizionista Giorgio Calabrese ed al ricercatore Giuseppe Fontanazza.Nella quattro giorni non mancheranno neppure incontri di approfondimento giornalieri, con inizio dalle 21, sul prodotto protagonista della giornata, così come non mancherà lo stand gastronomico, chiamato “Hosteria dello Spiedo” con numerose specialità locali tra cui lo spiedo, ed il banco degli assaggi del Groppello. In occasione dell’inaugurazione, che si terrà dalle 11.30 di domenica 3 settembre, con il consueto taglio del nastro da parte del cittadino più anziano della classe 1936, si svolgerà anche la premiazione del concorso enologico «Groppello d’oro e Groppello Riserva d’oro Menzion d’onore» oltre al concorso interregionale «Alambicco del Garda» riservato alle grappe.
!
Mostra all’insegna dei prodotti tipici. Ultimi ritocchi alla manifestazione tra tradizione e innovazione