Eventi di grande rilievo accompagnano la rassegna: il Concorso “Leone d’Oro”, il “Carrello e la Carta degli Oli nei Ristoranti”, l’abbinamento tra olio e prodotti tipici con il progetto “I Ristoranti le Soste”. E, ancora, degustazioni guidate con assaggiatori professionisti e convegni di alto spessore tecnico e culturale.L’innovazione tecnologica ad Enolitech, il Salone delle Tecniche per la Viticoltura, l’Enologia e delle Tecnologie Olivicole e Olearie.E’ l’appuntamento più prestigioso del mondo olivicolo e oleario internazionale, la raffinata vetrina per ammirare e degustare le produzioni artigianali del settore. Stiamo parlando di SOL – Salone Internazionale dell’Olio d’Oliva Vergine Extravergine (www.veronafiere.it/sol) in programma alla Fiera di Verona, contemporaneamente al 35° Vinitaly, dal 5 al 9 aprile 2001.La manifestazione, giunta alla settima edizione, rappresenta il luogo di confronto privilegiato per gli operatori di questo comparto dell’agroalimentare, che solo negli ultimi anni ha cominciato a ricevere un adeguato supporto istituzionale e promozionale.Un risultato al quale SOL ha contribuito in modo determinante. Fin dalla sua nascita, infatti, ha saputo accompagnare lo sviluppo culturale, tecnico ed imprenditoriale degli operatori, sollecitandoli a puntare sul fattore qualità e sulla creazione di un’immagine più moderna e dinamica della loro branca produttiva.Oggi la rassegna, patrocinata, come negli anni scorsi, dal COI (Consiglio Oleicolo Internazionale) e dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, viene considerata come il «crocevia naturale» degli scambi commerciali e delle informazioni, l’occasione per riflettere sulle tendenze, le innovazioni tecnologiche, le ultime tecniche di impianto e di lavorazione dei prodotti. SOL, insomma, ha fatto da volano allo sviluppo organizzativo dell’intero sistema, aiutando i consumatori a riscoprire l’olio di oliva vergine ed extravergine, autentico pilastro della dieta mediterranea.La prima edizione del nuovo millennio si propone come l’occasione di nuove «conquiste» per gli operatori, impegnati a promuovere e valorizzare la ricca varietà delle tradizionali produzioni italiane e di quelle dei Paesi emergenti.L’obbiettivo è di superare le presenze della passata edizione, che furono da record: 31.493 visitatori registrati e certificati, di cui 4.000 esteri (+ 15.1%) da 56 Paesi; 334 aziende partecipanti (+ 38.02%) provenienti da 11 Paesi, su una superficie espositiva di 5.214 metri quadrati (+ 63.19%). Il calendario degli eventi, come sempre, è molto ricco. A cominciare dal Concorso Internazionale “Leone d’Oro dei Mastri Oleari”, promosso da Veronafiere in collaborazione con la Corporazione dei Mastri Oleari e le organizzazioni olivicole nazionali (CNO, ONAOO e UNAPROL), e patrocinato dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, che si terrà dal 21 al 24 marzo 2001. Il premio sarà assegnato agli oli migliori in tre diverse sezioni: “oli con fruttato delicato (di aroma tenue e gusto dolce)”; “oli con fruttato medio (di aroma e sapore netti)”; “oli con fruttato intenso (di aroma spiccato e di gusto amaro/piccante)”.Un posto di rilievo lo merita anche l’iniziativa del «Carrello e la Carta degli Oli Extravergine d’Oliva», che si avvale della partecipazione di ristoratori famosi, i quali ricoprono un ruolo cardine per promuovere l’olio extravergine di oliva. Grazie alla collaborazione della Confcommercio sono stati coinvolti i migliori ristoranti di Verona (circa un centinaio), che presenteranno il “carrello degli oli” accompagnati dalle relative “carte” contenenti le caratteristiche organolettiche e le pietanze ideali che ne esaltano il sapore.Da non dimenticare, inoltre, l’abbinamento tra olio, prodotti tipici e buona tavola organizzato nell’ambito de «I Ristoranti le Soste», che ogni giorno propongono uno dei migliori locali italiani: “Da Vittorio” (5 aprile); “Pierino Penati” (6 aprile); “Il luogo di Aimo e Nadia” (7 aprile); “Le Calandre” (8 aprile); “Antica Osteria del Teatro” (9 aprile).Questi appuntamenti si alterneranno ad un’attività convegnistica di grande spessore tecnico e culturale, che rappresenta il momento di riflessione sui principali problemi del settore, sugli obbiettivi e le potenzialità di un comparto che nel corso degli anni sta assumendo una sempre maggiore rilevanza economica. Tra i temi di maggiore interesse da segnalare la promozione dell’olio extravergine di oliva nell’era di Internet ed i servizi e le potenzialità del commercio elettronico per la vendita del prodotto.Ma SOL 2001 offrirà anche la possibilità di prendere parte a diverse «degustazioni ufficiali guidate» condotte da assaggiatori professionisti al fine di approfondire, in sale appositamente attrezzate, la conoscenza delle qualità organolettiche delle varie tipologie di olio extravergine d’oliva. Parallelamente, saranno organizzati dei cosiddetti short stage di degustazione dell’olio, durante i quali, sempre degli assaggiatori professionisti insegneranno ad apprendere il sistema per valutare i parametri organolettici del prodotto, contribuendo alla costruzione di una «cultura» dell’olio di oliva, che ha segnato la storia, umana ed alimentare, della civiltà mediterranea.Un ruolo significativo, a supporto della manifestazione, verrà ricoperto da Enolitech – Salone delle Tecniche per la Viticoltura, l’Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie, che costituisce la sintesi delle due collaudate rassegne dello scorso anno Vigneto&Cantina e Uliveto&Frantoio, visitate nella passata edizione da 29.751 operatori (+ 12.8% rispetto al ’99), di cui oltre 3000 stranieri (+ 5.13%) in rappresentanza di 60 nazioni, mentre le aziende espositrici sono state 193 da 11 paesi, su una superficie netta impegnata di 4.064 metri quadrati. Per l’edizione del 2001 l’incremento della domanda di superficie espositiva netta è dell’8%, mentre sono circa 50 le nuove aziende che desiderano partecipare.Enolitech rappresenta l’anello di congiunzione tra l’industria produttrice di attrezzature, sistemi, mezzi e macchinari, ed il mondo imprenditoriale, che può sostenere l’agguerrita concorrenza internazionale solamente rimanendo al passo con i tempi dell’innovazione tecnologica.La rassegna è l’occasione di scambio delle informazioni, conoscenze ed esperienze sui nuovi strumenti operativi per la salvaguardia dei parametri qualitativi e di salubrità dei prodotti (vino ed olio).Veronafiere sarà dunque, dal 5 al 9 aprile, la capitale internazionale dell’olio di qualità e la vetrina dell’innovazione tecnologica.
!
CONTO ALLA ROVESCIA PER SOL, LA VETRINA INTERNAZIONALE DELL’OLIO DI OLIVA DI QUALITA’