domenica, Febbraio 2, 2025
HomeBreviLa persecuzione nazista e la storia degli ebrei a Costa di Gargnano

La persecuzione nazista e la storia degli ebrei a Costa di Gargnano

Recentemente, la Costa di Gargnano è tornata al centro dell'attenzione per una ricerca inedita dello storico Bruno Festa che esplora la storia degli ebrei durante la persecuzione nazista. Questa indagine, avviata da Tullio Righettini e Remo Franzoni, racconta le vicende di una famiglia ebrea che riuscì a sfuggire alla Shoah. Il racconto si apre l'11 dicembre 1943, quando un gruppo di rifugiati, tra cui Bernardo Bembassat ed Elisa Bottor, cerca rifugio nella canonica del paese per sfuggire all'imminente arresto e deportazione.

L'incontro con il sacerdote Don Federico Bertola segna un momento cruciale: i due coniugi ricevono il battesimo come strategia di salvezza in un contesto segnato dalla paura e dalla delazione. La storia mette in luce il coraggio dei locali che hanno aiutato gli ebrei a nascondersi dai nazisti. Nonostante alcuni documenti e testimonianze siano stati raccolti, rimangono interrogativi su altri aspetti della vicenda. Questo primo capitolo di una serie di quattro puntate offre uno spaccato significativo delle difficoltà affrontate da chi cercava di sopravvivere in tempi così bui.

English Version

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video